L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] di dimensioni gigantesche gli fecero concludere che esisteva una sola grande 'Galassia' o sistema stellare, vista di lato come la ViaLattea. Il nostro Sole non era quindi che una comune stella all'interno di questo vasto sistema in cui le forze ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] 28 stelle S la cui orbita è stata determinata con accuratezza: ciò ha permesso di stimare che la massa del buco nero della ViaLattea è pari a 4,3 milioni di masse solari; la presenza del buco nero è anche invocata per spiegare la variabilità dell ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] e luminosa, fatta di tante stelle tra loro vicine vicine che formano una scia bianca, simile a una strada: si chiama ViaLattea ed è la nostra galassia.
Ma che cosa sono le galassie? Le stelle dell'Universo non sono sparpagliate disordinatamente, ma ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] imbianca, nel senso naturale (If II 128) o spirituale (Pd VII 81); ‛ biancheggiano ', cioè luccicano, le stelle della viaLattea (XIV 98); e le immagini del bassorilievo ‛ biancheggiano ' (Pg X 72), dove il verbo può designare propriamente il bianco ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] di piccoli magneti, W. Gilbert intuì il geomagnetismo e l'attrazione terrestre. Il cannocchiale che Galileo puntò sulla Luna, sulla ViaLattea, su Giove e i suoi satelliti fu un frutto della tecnica dei costruttori olandesi di occhiali più che dall ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] di esse non era realmente una nebulosa, ma un ammasso di stelle in qualche modo analogo a quello che costituiva la ViaLattea. Le altre quattro nebulose erano molto simili, tranne per il fatto che in quella di Orione vi erano alcune stelle visibili ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] fa parte della nostra galassia, e galassia in greco antico significa "color del latte". Secondo gli antichi Greci la ViaLattea nacque quando la dea Giunone, dopo aver allattato il piccolo Ercole, lo staccò dal seno e un po' di latte cadde nel cielo ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] . Lo rivolse al cielo: e in pochi giorni scoprì le asperità della superficie lunare, le miriadi di stelle formanti la ViaLattea, la natura delle nebulose, le più importanti stelle telescopiche che occhio umano abbia mai viste e, nel gennaio 1610, i ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] e si dividono gli altri tre nello stesso modo, e così via iterando la costruzione. A rigore, la completa invarianza di scala implicherebbe a noi. Ogni punto rappresenta una galassia; la nostra (ViaLattea) è al centro per motivi osservativi e la zona ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] capitoli trattano della causa delle eclissi, del sorgere e del tramontare dei segni dello Zodiaco e delle stelle, della ViaLattea, dei circoli della sfera celeste, dei climi e della durata massima e minima dei giorni e delle notti relativamente ...
Leggi Tutto
latteo
làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo o preponderante del latte nell’alimentazione,...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...