Carrière, Jean-Claude
Bruno Roberti
Sceneggiatore cinematografico, scrittore e drammaturgo francese, nato a Colombières-sur-Orb (Hérault) il 19 settembre 1931. Nella sua scrittura, che manifesta l'acume [...] si trovano così le digressioni iconoclaste e i vagabondaggi visionari nel tempo e nella storia di La Voie lactée (1969; La Vialattea), le segrete simmetrie del desiderio erotico in Belle de jour (1966; Bella di giorno, da un romanzo di J. Kassel) e ...
Leggi Tutto
Clémenti, Pierre
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico francese, nato a Parigi il 28 settembre 1942 e morto ivi il 28 dicembre 1999. La sua figura esile, il bel volto dai lineamenti irregolari [...] come il gangster di Belle de jour (1967; Bella di giorno) e l'angelo della morte di La Voie lactée (1969; La Vialattea), lo portarono in pochi anni a diventare uno degli attori più richiesti dal cinema d'autore più rigoroso. Nelle opere di Pier ...
Leggi Tutto
nube
nube [Der. del lat. nubes] [GFS] Ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, [...] e forma irregolare costituiscono una delle più belle attrattive del cielo stellato; molto belle sono quelle della ViaLattea, in partic. presso la costellazione dell'Aquila e nella costellazione del Sagittario, nella direzione del centro della ...
Leggi Tutto
ALTOBELLI, Ilario, senior
Giovanni Odoardi
Nato a Montecchio-Treia nelle Marche (giugno-luglio 1560), vestì a soli quindici anni l'abito dei minori conventuali (29 maggio 1575), venendo ordinato sacerdote [...] . gli fece giungere una lettera di vivo plauso e ammirazione, nella quale lo informava anche di alcune sue ipotesi sulla ViaLattea e sui satelliti di altri pianeti, e gli chiedeva l'invio di lenti che gli consentissero di costruire un cannocchiale e ...
Leggi Tutto
pianeta extrasolare
pianéta extrasolare locuz. sost. m. – Pianeta che non appartiene al nostro sistema planetario. La ricerca di tali corpi celesti viene effettuata con metodi diretti e indiretti. I [...] stella, posta oltre il sistema lungo la linea di osservazione: a oltre 20.000 anni luce da noi, vicino al centro della ViaLattea, ha una massa che è poco più di cinque volte quella terrestre e condizioni poco adatte al possibile sviluppo di vita. Il ...
Leggi Tutto
Cuny, Alain
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Saint-Malo (Ille-et-Vilaine) il 12 luglio 1908 e morto a Parigi il 16 maggio 1994. Con il suo volto scavato e la figura [...] dell'ironico cammeo del chiaroveggente 'uomo dal mantello' che incontra i due pellegrini di La Voie lactée (1969; La Vialattea) di Luis Buñuel e la parte dell'ambiguo Lica in Fellini Satyricon (1969) di Fellini. Dopo l'ottima interpretazione del ...
Leggi Tutto
equatore
equatóre [Der. del lat. aequator -oris, da aequare "rendere uguali" (il giorno e la notte), riferendosi all'e. terrestre: v. oltre] [ASF] E. celeste: l'intersezione della sfera celeste con il [...] si trova presso la stella 31 Comae della costellazione della Chioma di Berenice; segna al-l'incirca la linea mediana della ViaLattea; il suo piano è quello fondamentale per le coordinate galattiche e, a differenza dell'e. celeste, non è soggetto a ...
Leggi Tutto
Universo a grande scala
Luca Tomassini
Espressione usata per indicare le caratteristiche dell’Universo quando considerato su distanze dell’ordine delle decine di mega parsec (Mpc). Ricordiamo che un [...] di strutture delle dimensioni di varie centinaia di Mpc, separate da regioni di spazio vuoto con diametri fino a 60 Mpc. La ViaLattea (la nostra galassia) fa parte di un cluster al centro del quale si trova l’ammasso della Vergine. Un altro esempio ...
Leggi Tutto
Metaura
Ideale Capasso
Forma volgare del latino metheora, che indicava nell'antichità (cfr. il greco μετέωρος, al plurale neutro μετέωρα: " che sta in aria ") genericamente i fenomeni che si svolgevano [...] nella regione atmosferica, ai quali si riteneva che appartenessero anche le stelle filanti, le comete e, forse, la vialattea, attribuite ad accensioni o illuminazioni di esalazioni terrestri.
D. descrive ampiamente i diversi tipi di m. seguendo ...
Leggi Tutto
ammassi di galassie
Claudio Censori
Raggruppamento di galassie. Le galassie, come le stelle, tendono a unirsi in sistemi di varie dimensioni: (a) sistemi multipli; (b) gruppi; (c) ammassi; (d) superammassi. [...] di membri e con un diametro di circa 1,5 Mpc. Le due maggiori galassie del Gruppo Locale sono Andromeda e la ViaLattea (entrambe spirali); fra le componenti minori vi è un’altra spirale (M33), alcune galassie irregolari (fra le quali le due Nubi di ...
Leggi Tutto
latteo
làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo o preponderante del latte nell’alimentazione,...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...