Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] corpuscoli di colostro) il quale precede la vera secrezione lattea e accompagna quest'ultima pei primi 7-8 giorni dopo (la cosiddetta febbre del latte), la quale per altro, in via ordinaria, è in relazione ad un'infezione puerperale più o meno ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] le specie, compreso l'uomo; vi sono pure osservazioni di secrezione lattea in femmine non fecondate e anche in vergini, nonché in donne . A differenza del carcinoma, si diffonde prevalentemente per via sanguigna, onde può accadere che, anche a tumore ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] l'esportazione o per adoperarlo nella fabbricazione di farina lattea e cioccolato.
La produzione di carne bovina non e a ritirarsi. La Valtellina, che fu adoperata dagli Asburgo quale via di passaggio per le truppe e che aveva perso i ¾ dei ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...]
L'acqua penetra nella terra dal basso verso l'alto, scacciando viavia l'aria che incontra e dopo circa un'ora l'operazione è alcuni fumatori per lo sputo, nelle donne per la secrezione lattea e per l'emissione di sangue mestruale. Notevole è la ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] e radianti.
Per la tubercolosi renale l'infezione avviene spesso per via sanguigna, senza che si possa talvolta mettere in evidenza alcun è il loro sfruttamento, specie per la produzione lattea. Condizioni favorevoli al suo dilagare, come appunto s ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] determinato grado di sviluppo, i piccoli alternano l'alimentazione lattea materna con quella propria della loro specie: pascolano Ungulati: elefanti, rinoceronti, bufali, ecc., che si aprono la via tra le liane con la loro massa e non temono sterpi ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] La numerosissima popolazione mesomorfa ippica russa era in via di grande progresso, dovuto alla razionale introduzione giumenta fornisce il colostro, che contiene oltre i globuli lattei ordinarî, alcuni grossi globuli e qualche leucocito: esso dura ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] spiegare la febbre puerperale, della meschina ipotesi di una metastasi lattea) tentarono di soffocare al suo sorgere la mirabile scoperta. cui già abbiamo accennato e mediante l'ispezione, per via rettale, degli organi della sfera genitale nei quali è ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] per mezzo d'un cordone, il gubernaculum dentis, il quale viavia s'atrofizza sino a lasciare poi del tutto indipendente il germe i tanto caldeggiati rapporti fra dentizione e crosta lattea e altre dermatosi; né quelli con particolari malattie ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] Si ha, allora, l'inizio della secrezione lattea che è poi intrattenuta anche dalle influenze nervose a contatto del chimo acido con la mucosa del duodeno e, per via sanguigna, stimola il pancreas (succo pancreatico molto diluito in enzimi e ricco ...
Leggi Tutto
latteo
làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo o preponderante del latte nell’alimentazione,...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...