I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] . Il primo a intercettare casualmente, agli inizi degli anni Trenta, onde radio provenienti dalle regioni centrali della ViaLattea, fu l'ingegnere K. Jansky mentre lavorava, alle dipendenze della compagnia dei telefoni statunitense, per scoprire l ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] . Come dice il titolo, essa narra le nozze di Mercurio e della Filologia, celebrate nel palazzo di Giove nella ViaLattea. A esse prendono parte le ancelle di Mercurio: Grammatica, Dialettica, Retorica, Geometria, Aritmetica, Astronomia e Musica, che ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] guerra del Pacifico: il tipo Yokosuka "Suisci" (Cometa), denominato dagli Americani "Judy", e il tipo Yokosuka "Giuka" (ViaLattea), denominato dagli Americani "Farnces". Aeroplani monomotori italiani impiegati per assalto sono stati il Breda 65 e il ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] bambini gettarono l'uomo nel cielo. La luna è la scarpa di una mantide che una volta questa gettò nel cielo. La vialattea è cenere di legno che una ragazza gettò in cielo: essa gettò in alto delle radici bianche e rosse che diventarono stelle e ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] di plasma, con una temperatura che varia fra 10.000 gradi nel mezzo interposto fra le stelle nella nostra galassia, la ViaLattea, a centinaia di milioni di gradi negli ammassi di galassie e intorno a buchi neri molto massicci o attorno a stelle di ...
Leggi Tutto
PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] ora considerato un pianeta nano, ma, in compenso, più di 2000 pianeti sono stati scoperti nella nostra galassia (ViaLattea), intorno a stelle diverse dal Sole. Questi corpi celesti sono chiamati pianeti extrasolari o esopianeti. Le stime statistiche ...
Leggi Tutto
STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] Kobold, di tendere a una loro meta comune e tra queste un gruppo, procedente in senso normale al piano della ViaLattea.
Quasi contemporaneamente che al Kobold l'insostenibilità della pura e semplice ipotesi herscheliana s'era rivelata anche a J. C ...
Leggi Tutto
GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94)
Filippo DE FILIPPI
Elio MIGLIORINI
Luigi SUALI
*
È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] divinità fluviale, la più popolare dell'India fra quelle di tal genere. Secondo la leggenda, essa scorre nel cielo (Vialattea), sulla terra e nelle regioni sotterranee. Si racconta che fu fatta scendere sulla terra da Bhagīratha, pronipote di Sagara ...
Leggi Tutto
RADIOASTRONOMIA
Guglielmo RIGHINI
Branca dell'astronomia che ha per oggetto l'osservazione dei corpi celesti mediante metodi radioelettrici e che, in particolare, studia l'emissione radioelettrica dei [...] vengono emesse da tutto il cielo in maniera non uniforme. Si hanno dei massimi di intensità in corrispondenza della ViaLattea e inoltre in corrispondenza di altri punti dello spazio, non sempre occupati da un oggetto visibile. Queste zone di ...
Leggi Tutto
FULLER, Thomas
Ernest de Sélincourt
Storico, erudito e teologo inglese, nato ad Aldwinkle (Northampton) il 19 giugno 1608, morto a Londra il 16 giugno 1661. Figlio del rettore della parrocchia, fu educato [...] del suo tempo; egli fu, senza confronti, l'uomo più equilibrato, più esente da pregiudizî, di un'epoca che vantava "una vialattea di grandi uomini", e Lamb non soltanto raccolse per i suoi Essays of Elia una scelta messe di Fullerana, ma per varî ...
Leggi Tutto
latteo
làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo o preponderante del latte nell’alimentazione,...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...