La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] nel quadro tradizionale della meteorologia. Inoltre, Ibn al-Hayṯam non esita a collocare al di là di ogni ambiguità la ViaLattea tra i corpi celesti, mentre Avempace cerca ancora un compromesso tra questa tesi e quella aristotelica e Averroè ritiene ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] problema ogniqualvolta fosse entrata in gioco la materia, per via delle perturbazioni a essa collegate; perturbazioni che, comunque ausilio del telescopio, Galilei studiò la composizione della ViaLattea e osservò le fasi di Venere. Altre osservazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] s'è dato conto compiutamente in capitoli precedenti: per esempio, la grande questione della natura e della forma della ViaLattea e la definizione delle caratteristiche delle cosiddette 'nebulose', che costituì il più appassionante tema della ricerca ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] of California, a La Cruz, fornisce prove del fatto che la ViaLattea, ossia la nostra Galassia, è circondata da un alone di 'materia magnetica nucleare (NMR) nell'arseniuro di gallio per via puramente ottica, cioè senza l'intervento di un campo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] le singole parti a un ruolo locale e accidentale, proprio com'è accaduto per il Sistema solare e per la ViaLattea. In questo senso non conviene appoggiarsi troppo alla radiazione fossile: la sua unicità potrebbe essere confinata all'attuale periodo ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] e da Sydney. La prima mappa delle zone di maggiore intensità della riga mostrava che essa era emessa da tutte le regioni della ViaLattea che erano state osservate. Si osservò pure che in vaste regioni si aveva una scissione della riga e ciò dette la ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] da una montagna o da una piramide o da cinque montagne (le quattro direzioni più il centro) circondate da un oceano che è la ViaLattea, cioè un oceano di latte, rappresentabile anche da una ‛vacca che dà le misure' o dal seme che feconda la vacca o ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] M 33. In un modello semplificato, potremmo supporre che la dinamica del gruppo sia dominata dalle due componenti più luminose, cioè la ViaLattea e M 31, e che la separazione attuale fra di esse, di circa 750 kpc, decresca a una velocità di circa 125 ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] di anni-luce. Le galassie fanno parte di gruppi di poche decine di membri, come il Gruppo locale a cui appartiene la ViaLattea, e di ammassi che contengono fino a qualche migliaio di membri e si estendono per molti milioni di anni-luce. Gli ammassi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] or new hypothesis of the Universe, pubblicato nel 1750. Peraltro, Wright ammise che vi era un secondo modo di spiegare la ViaLattea. Se il sistema delle stelle che circondavano il Centro Divino formava non una sfera ma un anello dalla forma di un ...
Leggi Tutto
latteo
làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo o preponderante del latte nell’alimentazione,...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...