Zoologia
Genere (Cygnus) di Uccelli Anseriformi Anatidi di grande statura. L’adulto è bianco, il giovane cenerognolo, l’ala è lunga circa 55 cm. Nidificano a terra; emigrano in stormi a forma di cuneo. [...] prima di morire il suo canto più bello.
Astronomia
Costellazione del cielo boreale (lat. scient. Cygnus), che si estende in piena ViaLattea tra l’Aquila e la Lira, ben distinguibile a occhio nudo per 5 belle stelle a forma di croce latina (4 ai ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ανδρομέδα)
Mitologia
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea; fu esposta su uno scoglio per essere divorata da un mostro mandato da Posidone irato contro la superba moglie di Cefeo. Ma [...] due Nubi di Magellano); grazie alla sua vicinanza (dista 720 kpc, cioè 2,3 milioni di anni-luce, dalla ViaLattea), è una delle galassie meglio studiate.
Andromedidi (o Andromeidi) Sciame periodico di stelle cadenti, con radiante nella costellazione ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] 600±800 milioni di anni. Poiché l'età dell'Universo è stimata essere di 13.700 milioni di anni, si può dedurre che la ViaLattea si è formata immediatamente dopo la fine del periodo detto età oscura, che è durato per circa 200 milioni di anni dopo il ...
Leggi Tutto
Astronomia
Gli a. stellari (ingl. clusters) sono gruppi di stelle associate per effetto della loro mutua attrazione gravitazionale. Si distinguono in aperti (o galattici) e globulari.
Gli a. aperti non [...] ovvero vecchie e povere di metalli; hanno forma generalmente sferica e sono distribuiti in tutto l’alone sferico che circonda la ViaLattea, con una concentrazione maggiore nella zona centrale; hanno diametri da ~5 pc a ~100 pc e contengono da 105 a ...
Leggi Tutto
Storia
Arma da getto costituita da una leggera asticciola di legno terminante a un estremo con una punta di pietra o metallica e all’altro con un impennaggio; l’estremità munita di impennaggio porta pure [...] le truppe trincerate, per la traiettoria pressoché rettilinea.
Astronomia
Piccola costellazione a nord dell’Aquila, in piena viaLattea, facilmente riconoscibile da quattro stelle (due sole più brillanti della 4ª grandezza) che donano all’occhio l ...
Leggi Tutto
Costellazione zodiacale, tra il Leone e la Bilancia, nella quale gli antichi Greci vedevano Demetra, dea delle messi e della fecondità. Veniva ordinariamente rappresentata nelle carte celesti da una donna [...] di galassie che prende il nome dalla costellazione nella quale è osservato. Insieme ad altri ammassi e gruppi di galassie, fra i quali il Gruppo Locale (di cui fa parte anche la ViaLattea), costituisce il Superammasso della V. (➔ superammasso). ...
Leggi Tutto
Costellazione zodiacale a S dell’equatore celeste, tra lo Scorpione e il Capricorno, in piena ViaLattea, costituita da un gruppo di stelle disposte in trapezio e avente da una parte una fila di stelle [...] in linea curva, imitanti un arco.
In astrologia, il nono segno dello zodiaco, che domina il periodo compreso tra il 22 novembre e il 21 dicembre ...
Leggi Tutto
Sigla di massive compact halo object, usata per indicare sia oggetti compatti massivi presenti nell’alone della ViaLattea sia un esperimento internazionale volto alla ricerca di tali oggetti come componenti [...] della materia oscura. L’esperimento utilizza l’effetto di amplificazione della luce, detto di lente gravitazionale ...
Leggi Tutto
Costellazione (lat. Monoceros), nota anche con i nomi Liocorno e Unicorno, situata tra Orione, i due Cani, la Nave, la Lepre e l’Idra. È attraversata da una regione particolarmente brillante della Via [...] Lattea. ...
Leggi Tutto
astronomia
Franco Pacini
Vita e morte delle stelle
L'astronomia è una scienza antica, sorta dallo stupore dell'uomo per le luci che animano il cielo. Oggi si propone di capire come nascono, vivono e [...] interstellari vi sono i luoghi dove le stelle nascono (le nubi di gas) e i 'cadaveri' di stelle vissute precedentemente. La ViaLattea viene indicata anche come Galassia. Essa è simile a una ruota che gira: per fare un solo giro impiega circa 250 ...
Leggi Tutto
latteo
làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo o preponderante del latte nell’alimentazione,...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...