Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] M 33. In un modello semplificato, potremmo supporre che la dinamica del gruppo sia dominata dalle due componenti più luminose, cioè la ViaLattea e M 31, e che la separazione attuale fra di esse, di circa 750 kpc, decresca a una velocità di circa 125 ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] al., 1985) - è il solo dei quattro a essere largamente diffuso e ora è stato rivelato in oltre 50 nubi molecolari in tutta la ViaLattea (Madden et al., 1989). Un frammento di questo anello, l'anello c-C₃H, che è un isomero del radicale a catena C₃H ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] , pianeti, migliaia di ammassi e nebulose tra cui quasi tutti gli oggetti di Messier che non siano a loro volta galassie. La ViaLattea ha una massa compresa tra 750 e 1000 miliardi di masse solari e un diametro di circa 100.000 anni luce. Ricerche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] e grandi in sistemi che vanno da poche galassie, non più di una dozzina, fino ad ammassi con migliaia di galassie.
La ViaLattea fa parte di un sistema chiamato Gruppo locale di cui fanno parte circa altre trenta galassie minori, del quale è uno dei ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] di anni-luce. Le galassie fanno parte di gruppi di poche decine di membri, come il Gruppo locale a cui appartiene la ViaLattea, e di ammassi che contengono fino a qualche migliaio di membri e si estendono per molti milioni di anni-luce. Gli ammassi ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] di massa molto grande che risalgono a 1010 anni fa; tra questi, per esempio, gli ammassi globulari nell'alone della ViaLattea. L'ammasso nel quale si formò il Sistema solare probabilmente era costituito da poche centinaia di stelle e si è disperso ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] con tanta forza da spargerlo ovunque: da quel momento Eracle divenne immortale e nel cielo fu visibile la ViaLattea.
Secondo gli Incas la ViaLattea sarebbe invece il grande fiume attraverso il quale il dio del tuono invia la pioggia sulla Terra. In ...
Leggi Tutto
ammassi stellari
Claudio Censori
Gruppi di stelle associate per effetto della loro mutua attrazione gravitazionale; le stelle hanno approssimativamente uguali età e composizione iniziale, avendo tratto [...] Gli ammassi aperti non hanno una forma geometrica definita e compatta e sono generalmente distribuiti nel piano equatoriale della ViaLattea. Ne sono stati individuati oltre un migliaio: l’ammasso aperto più vicino è quello delle Iadi; altri ammassi ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] e luminosa, fatta di tante stelle tra loro vicine vicine che formano una scia bianca, simile a una strada: si chiama ViaLattea ed è la nostra galassia.
Ma che cosa sono le galassie? Le stelle dell'Universo non sono sparpagliate disordinatamente, ma ...
Leggi Tutto
ammassi di galassie
Claudio Censori
Raggruppamento di galassie. Le galassie, come le stelle, tendono a unirsi in sistemi di varie dimensioni: (a) sistemi multipli; (b) gruppi; (c) ammassi; (d) superammassi. [...] di membri e con un diametro di circa 1,5 Mpc. Le due maggiori galassie del Gruppo Locale sono Andromeda e la ViaLattea (entrambe spirali); fra le componenti minori vi è un’altra spirale (M33), alcune galassie irregolari (fra le quali le due Nubi di ...
Leggi Tutto
latteo
làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo o preponderante del latte nell’alimentazione,...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...