SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] fece sognare al duca anche un grande avvenire marittimo militare. Egli creò una flotta di 5-6 legge), con le grandi industrie dellaseta e della lana in Piemonte e con le superare gli scogli che sbarravano loro la via, ma credevano che ci volesse tempo ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] quasi completamente sull'artigianato. La tessitura della lana locale, dellaseta e del cotone per tappeti, baracani, marittime sono date da linee settimanali e quindicinali assai frequentate tra l'Italia e Tripoli (via Napoli-Siracusa-Malta e via ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] Marittimadella Siberia Orientale (Primorskaja).
Per la conoscenza della Manciuria ha considerevole importanza l'opera della importante è invece la produzione dellaseta, dai bachi alimentati con "Wang Tao" (la Via Reale), norma confuciana di saggezza ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] industrie locali (tessitura del cotone, dellaseta, della lana ecc.; conceria; lavorazione dei in cui l'‛Omān si trova rispetto al resto della penisola araba, mentre le sue relazioni per viamarittima con la costa orientale del Golfo Persico, col ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] infatti, sembra non essere più attiva dopo il 200). È da presumere che ciò sia in relazione con l'apertura di una nuova "viadellaseta", tutta marittima e meridionale, questa, dopo che l'invasione dei Sassanidi in Afghanistan, col conseguente crollo ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] seta, in altri nuovi come la stampa e il lanificio, sviluppo integrato da una fiorente attività commerciale - era ripreso il traffico delle spezie per la via i più interessati alla rovina della forza marittimadella Repubblica (171).
Si parlava ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] l'area di un edificio precedente a N della "via del Pireo", sulla sinistra del canale, di fronte I-II, Parigi [1929-1932]; A. DellaSeta, Acropoli, in Enciclopedia Italiana, I, 1931 il sandalo, reggono trofei marittimi e terrestri, compiono sacrifici, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] I, 1981, pp. 25-44; D. Mertens, H. Schläger, Francavilla Marittima. Acropoli sulla Motta, in AttiMGrecia, XXI-XXIII, 1980-1982, pp. 141 popoli diversi favoriti dai traffici commerciali lungo la «Viadellaseta». Sculture in t. di cavalli del Ferghāna ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] e delle attività marittime, per dentro acqua" o "non obstante el fusse la palade v'era dentro via aqua" (ibid., cc. 43v, 44, 45).
121. Ibid., cc. lavoratori dellaseta: Romolo Broglio D'Ajano, L'industria dellaseta a Venezia, in Storia dell'economia ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] dal commercio marittimo la dellaseta e oltre 3.000 in quella della lana (291). Lo sviluppo della produzione laniera fu promosso dai mercanti della R. Zago, I Nicolotti. Talora i pescatori "scampano via senza pagar il fitto" (E. Concina, Venezia, p ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...