Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] l'apertura dell'itinerario marittimo per le Fiandre, destinato a costituire una stabile alternativa alla via del Po . Immigrazione e industria dellaseta nel tardo Medioevo, Venezia 1994.
50. Nella Fano, Ricerche sull'arte della lana a Venezia nel ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] via molti presoni, e fo fatta grossa preda d'oro, arzento, panni de seta e vasi preziosi [...>. Sparsa la vose per el paese della presa delle Smirne, el Beglierbei delladelle cattive condizioni in cui versava l'armata marittimadella ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] esprime le esigenze di comunità cittadine in via di compiuta strutturazione. Si vuole che nella tecnica: la II fase di DellaSeta e Andrén, presente in Etruria per arriva i fino a Marzabotto e a Casal Marittimo, e così per i cippi a leoni angolari ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] via mare, peraltro, non si fermava qui. Il governo, in primo luogo, forniva alle mude una scorta di navi addestrate al combattimento. Inoltre, disciplinava la materia della navigazione marittima sulle Arti dellaseta e dei panni di seta e d'oro ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] dell'Europa tardomedievale. A esso erano affidate le sorti della difesa marittimadella Repubblica e, precedentemente, della difesa dell cembali e così via assicuravano in 159, Copia di un Capitolo della mariegola dellaseta del 1309.
155. Ibid., ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] a poco a poco per via di scritti seduttori nel cuor dellaseta, con la subordinazione dei tessitori ai mercanti-imprenditori riuniti nell'università dellaseta, nel 1786 vengono aperti i ruoli dell insegnamento di diritto marittimo e commerciale, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] favorite dallo sviluppo della rete viaria, delle comunicazioni marittime all'interno dell'Impero e del commercio con i paesi stranieri, tra cui i Paesi Baltici, l'Etiopia, l'Iran, l'India e anche la Cina attraverso la viadellaseta. Nel periodo che ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] p. 263 ss.
Bovillae (Boville): L. Canina, Via Appia, i, p. 202 ss.; id., Edifizi Torino 1927, p. 385 ss.; A. DellaSeta, Italia antica, Bergamo 1928, p. 365 Nissen, ii, p. 365; L. Canina, Etruria marittima, tav. ix; G. Dennis, Cities and Cemetaries of ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] grazie all’importazione per viamarittima di rottame e combustibile. Più dura fu la vita delle ferriere lombarde, fra cui di una certa entità nelle produzioni cosiddette «naturali» dellaseta e delle industrie alimentari (Castronovo 1969, pp. 52-82). ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Germania, alla viamarittima di Ponente.
Nel Mediterraneo occidentale le navi della muda delle Fiandre attraccano nei , La comunità dei Lucchesi a Venezia. Immigrazione e industria dellaseta nel tardo Medioevo, Venezia 1994.
27. Jean Longnon-Peter ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...