L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] ; gli statuti super navibus et aliis lignis dello Zeno, alle navi, banzoni e buzonaves dalle l'impegno ad importare frumento per viamarittima passa dalle 1.000-2.000 moggia Garbo (Maghreb) di cotone, seta greggia, spezie ed altri prodotti orientali ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] da menzionare Durazzo, inizio e sbocco dellaVia Egnazia: qui il loro numero doveva soprattutto importante per la produzione dellaseta. Vi trafficavano nel 1072 un luogo, che dominava la rotta marittima attraverso i Dardanelli e nel quale ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] Khara Khoto, parte del deserto del Gobi a nord dellaViadellaSeta. La pagoda, costruita in mattoni e attualmente alta 28 di J. erano smerciati per viamarittima in tutta la Cina e sui mercati internazionali dell'Asia, giungendo fino in Ungheria nel ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] Mesopotamia sumero-accadica e le regioni costiere della Penisola Arabica lungo la viamarittima del Golfo Persico.
Gonur Nord fu improvvisamente , spiccano alcuni frammenti di seta, i più antichi rinvenuti fuori della Cina.
Studi successivi hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] riunisce nel palazzo di famiglia, in viadella Maschera d’oro a Roma, gli amici dellaseta che hanno perso il lavoro a causa dell’epidemia di pebrina diffusasi tra le colture di bachi da seta italiana, principale compagnia marittima del Paese.
• ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] di Bassora, Baghdad e Il Cairo, o anche fluviale e marittimo, come Alessandria, collegata al Nilo mediante un canale artificiale. Gli Spoleto 1993; L. Boulnois, La viadellaseta, Milano 1993; P.B. Corcellet, La viadelle spezie, Milano 1993; D. ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] 9. "Si può pensare in via d'ipotesi (un'ipotesi, lucchesi a Venezia. Immigrazione e industria dellaseta nel tardo medioevo, Venezia 1994; su pp. 349-369.
24. Cf. Maurice Aymard, La leva marittima, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] scambi millenari. L'antico regno di Aksum aveva allacciato relazioni con l'India e la secolare 'viadellaseta' aveva avuto ben presto un percorso marittimo. L'Islam ha dato una fisionomia unica, a base religiosa, alle regioni che vanno dal Vicino ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] e l'Egitto che, in concomitanza con la chiusura dellaviamarittima lungo l'Adriatico orientale e Creta a causa dei ripetuti in senso inverso. Le stoffe pregiate - tali i tessuti di seta - arrivavano a Venezia dall'Egitto, dalla Terrasanta e dall' ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] orientali dopo aver aperto la viamarittima per le Indie doppiando il Capo di Buona Speranza: da quel momento la storia dell'Asia sudorientale si lega a quella dell'espansione commerciale e coloniale delle potenze europee per quasi cinquecento ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...