Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] dellaseta (secondo Raschke quasi l'intero volume dei traffici) venisse deviata dall'Asia Centrale verso i porti dell'India nord-occidentale; da qui la merce proseguiva via mare verso il Golfo Persico o il Mar Rosso sfruttando la viamarittima ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] .
In alternativa alla via austriaca, in collaborazione . È in questa fase che alla Società marittima e commerciale italiana, da lui creata già dellaseta artificiale, facendo della SNIA, entro il 1925, una delle maggiori imprese italiane e una delle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] integra il tracciato della vecchia via del Khorasan in quello più complesso dellaViadellaSeta congiungendo il Vicino Oriente alla Cina. Analogo ampliamento e intensificazione si riscontrano nelle comunicazioni marittime. Nell'Oceano Indiano ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] dellaseta, egli fu interessato alle assicurazioni marittime, all'importazione ed alla raffineria dello zucchero via del Pellegrino presso la sede dell'antica Ansa tedesca. Nello stesso periodo il B. cominciò ad interessarsi al commercio dello ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] facendo fortuna nel commercio dellaseta e stringendo legami di aveva già acquistato l'area presso via Luccoli dove si trovava il pp. 12 s.; R. Soprani, Li scrittori della Liguria, e particolarmente dellaMarittima, Genova 1667, pp. 4 s.; L. Grillo ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] autoveicoli, tabacco, tessuti di seta, pneumatici.
La provenienza delle principali merci importate dalla l'accesso al Mar Nero, e chiudendo una via che sino dai tempi di Casimiro il Grande per servire come sbocco marittimodella Polonia.
Con le ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] verso S., invece, crescendo viavia l'umificazione, si passa ai un paese come la Russia, della stessa pesca marittima. Così si spiega la larga , tessuti e manufatti (massime di cotone e di seta), zolfo, prodotti chimici, ecc. L'Italia importa dall ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] via una delle Licose, che vive nelle regioni desertiche, costruisce un trabocchetto. Un ragno velenoso, dal dorso rosso (Latrodectus), è molto comune, anche nelle zone aride. Un Argiopide (Nephila) costruisce una tela di setadelle unioni marittime ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sud di m. 2790; un perimetro (comprese le isole della Stazione Marittima, di S. Giorgio, di S. Elena e la e per quella via non si può dell'industria degli specchi). Poi grande incremento portano a Venezia (1309) i Lucchesi profughi tessitori di seta ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] , la Bulgaria è attraversata dalla grande via di comunicazione che dal medio Danubio porta tessuto assai fine (alle volte di seta) in tutte le parti visibili; del traffico marittimo bulgaro, che non ha ancora raggiunto le cifre dell'anteguerra. Con ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...