Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] disopra hanno un barracano di cotone o di seta, legato sulla spalla sinistra, poi avvolto in scalo marittimo (350 ab.), sorto in prossimità delle rovine dell' che fu distrutta. Le due colonne, una per via di terra, l'altra per mare si portarono ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] del Limburgo al Brabante il possesso dellavia commerciale.
Nel nord dei Paesi fu una terribile sollevazione di contadini della Fiandra marittima, sollevazione che venne repressa dal segnatamente per l'allume e la seta), quanto nel commercio del denaro ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] di Larnaka e di Limassol. Un traffico in via di sviluppo è tenuto dalla baia di Morphou XIII. Nicosia esportava in Europa tessuti di seta, paragonabili a quelli di Damasco, e era sotto la minaccia perenne della pressione marittima. Ma al punto critico ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] tipo mediterraneo, per quanto con caratteri viavia più attenuati man mano che si 'allevamento del baco da seta, una volta notevoli. della città dominante. Così questa potenza territoriale della Laconia veniva crescendo insieme con quella marittima ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] la maggior parte della zona marittima è lontana dalle della fabbricazione di popelines irlandesi, tessuti composti di lana e seta: il 60% della ioniche, che con la facciata prospiciente la via Sackville sono state incorporate nel nuovo edificio eretto ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] s'importavano cotone, stoffe di cotone e di seta, oggetti di chincaglieria, spezierie, ecc. I La principale comunicazione per via di terra è costituita quel tempo piazzaforte marittima, arsenale, deposito e stazione ordinaria della flotta russa nel ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] vestiti di cotone, di lana e raramente di seta; ricami varî e spesso assai belli; corde e Una delle loro tribù, i Pani, ricorda la popolazione marittima notizia del paese. Poi il Makrān divenne la via maestra per il traffico arabo-indiano, fra Baghdād ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] sua posizione sulla grande via naturale dell'Ebro, fu in passato tra le più fiorenti e popolose città della Spagna, sia in , fiorenti e numerose, riguardano le tessili (lana, lino, seta), la lavorazione del cuoio e dei cordami, fabbriche di saponi ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] , olio, formaggi, bachi da seta, foglia di tabacco, tutti oggetti della più antica ferrovia trasversa della penisola, tra Roma e l'Adriatico (Falconara Marittima-Ancona); lo scalo (m. 71) è a S. della città, tra essa e il fiume: per Iesi passa la via ...
Leggi Tutto
. Due località di questo nome esistono nelle Marche: Cupia Marittima, a N. di Grottammare sul lido adriatico, e Cupramontana nel bacino dell'Esino. Storicamente importante la prima, la Cupra degli antichi [...] la provincia di Ancona. Notevoli le filande di seta e le fabbriche di stoviglie colorate. Stazione ferroviaria di Castelplanio, sulla sinistra dell'Esino (linea Ancona-Falconara-Roma).
L'attuale paese di Cupra Marittima (prov. di Ascoli; A. T., 24-25 ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...