Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] in altri paesi più avanzati sulla viadell’industrializzazione. Ma il percorso verso , politica e sociale della questione marittima, alla quale si Seta, Einaudi, Torino 1985, pp. 289-366.
A. Cantalupi, Manuale ad uso degli ingegneri incaricati della ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] delle galere da mercato per esportare nelle regioni del Nord spezie, seta il più compiuto meccanismo del commercio via mare con i poli estremi del Mediterraneo del movimento commerciale marittimo nonché dell'esordio della muda siriana, debitamente ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] giapponese, larga cintura di seta» (1873); on «pronuncia marittima»).
etrog < ebr. etrōg «varietà di cedro impiegata in usi liturgici» (1923 in «Annali della 108-123.
Miller, James I. (1974), Roma e la viadelle spezie. Dal 29 a.C. al 641 d.C., ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] della preminenza genovese su Savona e dell'indipendenza della Repubblica sotto la sovranità nominale dell'imperatore. Successivamente il D. otteneva il titolo di capitano generale dell'armata imperiale marittima di seta. Il lungo la via, cosparsa di ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Storia Patria 38, 1915, pp. 677-707.
id., I Comuni della Campagna e dellaMarittima nel Medioevo, ivi, 42, 1919, pp. 537-605; 47, seta in Italia, Roma 1986.
E. Parlato, Anagni. Il Museo del Duomo, Art e Dossier 1, aprile 1986.
M. Bussagli, La viadell ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] seta; ritornò nella città abruzzese nel 1454 per porre la prima pietra delladella provincia marchigiana e si minacciava di scomunica chiunque portasse via de Marchia, Falconara Marittima 1974; D. Capone, Iconografia di s. G. della M. nell'ambiente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] (anche grazie alla fondazione della colonia marittima di Puteoli nel 194 a.C.), il commercio via mare dall’Italia assuma proporzioni e con esse la seta di Cos, il lino di Tarso, lana e lino di Laodicea, la porpora di Tiro, il marmo dell’Acaia e Asia.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] via di definizione. Il papa Pio IV e il re Filippo II difendono l’uno le prerogative dell di consumo di lusso come i tessuti di seta e le vetrerie.
Dal punto di vista socio di bonifica. La vita economica marittima risente di una crisi nella costruzione ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] dell'Esarcato di Ravenna, A. fu compresa nella circoscrizione amministrativa della Pentapoli marittimavia Birarelli; porta della Cisterna o del Filello (sec. 13°) in via Arte Sacra si ricordano un drappo di seta bizantina (secc. 10°-11°), rinvenuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle società tradizionali, il consumo di beni non strettamente necessari alla sopravvivenza, è limitato [...] , specchi, bigiotteria e così via. I documenti notarili, gli della rivoluzione commerciale e marittima in atto sin dal XVI secolo? In che misura l’evoluzione dell e porcellana, di tessuti di cotone e di seta, di oggetti in legno, di carta di qualità ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...