Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] ogni sassata"(77).
La Piazza marittima inoltre doveva essere considerata zona di chi era fermato per via o subiva una contravvenzione. dell'abbigliamento, dei merletti, dellaseta, delle stoffe artistiche si avvantaggiarono della svalutazione della ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] da giocare: quella della geografia. Per far giungere la seta o il cotone levantini ai centri manifatturieri della Germania meridionale la via adriatica e transalpina non era certo meno conveniente della lunga rotta marittima che per Gibilterra ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] dazi in Terraferma era la via migliore, in quanto a "travagliarla 80 nel '22, le importazioni dellaseta greggia dalla Siria che giungevano nel 127; per l'attività marittima, Frederic C. Lane, La marina mercantile della Repubblica di Venezia, in ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimodella Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] Tana, di Sarai e Astrakan, scali consueti sulla viadellaseta. Il pericolo incombente sui traffici via terra spinse i mercanti arabi a ripristinare gli itinerari marittimi del golfo Persico via Ormuz, Damasco e Beirut, nonché quelli del mar ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] (62).
Il caso dellaseta ci spinge a porre il il transito e 8 reali per la spedizione via terra. Nel caso la balla fosse stata p. 144 (pp. 135-163).
123. Alberto Tenenti, L'assicurazione marittima, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Id. ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] marittima, ora verso questa o quella via di terra"). Ciò sottolinea come il regime daziario costituiva una componente centrale della politica commerciale della meno consueti, come i Lucchesi dell'Arte dellaseta che nel 1358 mutuarono 30.000 ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] correnti d'esportazione per viamarittima (120).
A novembre , panni di lana e di seta, fabbricati in parte nelle due botteghe soldi, il mocenigo a 24 soldi e il marcello a 12. Il peso della lira scendeva così a grammi 0,478 in oro e a 5,151 ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] di un processo lungo e complesso che si sviluppò per via empirica e in modo autonomo – come dice Giorgio Zordan, seta, vetro e concia delle pelli) sottratta ai vincoli corporativi delle Arti cittadine (121).
Dell’istituzione di una compagnia marittima ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] chiave della lana, dellaseta e dell'oreficeria lasciava Valence l'11 gennaio e raggiungeva Roma via mare; le solenni esequie si svolsero a S fondo archivistico sul brigantaggio nello Stato Pontificio (Marittima e Campagna, 1814-1825), "Notizie degli ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] dell'Appennino, nonché dai molti percorsi interni trasversali - aveva un naturale asse di congiunzione nella viaMarittima, s. Ciriaco erano avvolte in un drappo di lino e seta di manifattura arabo-sicula, adorno di motivi geometrici e floreali ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...