Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] l'economia in via di industrializzazione riuscì dellaseta e del lino, fabbriche di ferramenta - risentirono positivamente degli effetti della guerra. Alcune industrie furono avvantaggiate dall'assenza della dei trasporti marittimi e dell'industria ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] si trova rappresentata la punta dell'Africa. Nel 1405 cominciano le grandi spedizioni marittimedell'ammiraglio cinese Zheng He; commerciale.
Nel XV sec. la chiusura dellaviadellaseta, dovuta alla politica xenofoba e isolazionista dei ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] l'arte dellaseta in un momento di ripresa degli investimenti e della produzione nel nel Consiglio dei duecento assumendo viavia le cariche di procuratore di nel quadro delle sue attrezzature portuali e della sua funzione economico-marittima (1577- ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] di quella Viadellaseta – linea di comunicazione eurasiatica – che ebbe il suo massimo sviluppo durante la dinastia cinese Tang (618-906). Quest’idea dovrebbe procedere in parallelo con l’attuazione di un’analoga tratta marittima, ispirata alle ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] ) ha il suo corrispettivo nel primo abbozzo della settentrionale 'viadellaseta' (basata sul cammello battriano), che da Babilonia oceano esterno.
Alla stessa epoca risalgono le esplorazioni marittime e terrestri in Africa settentrionale, anch'esse ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] ed in particolare delle due arciduchesse, scelse la via del compromesso, del mercato fiorentino della lana e dellaseta e base per Livorno medicea nel quadro delle sue attrezzature Portuali e della funzione economico-marittima (1577-1737), Livorno ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] via di terra, in Spagna, a Valenza e a Murcia, per seguire l'andamento della il nipote Leonardo di Piero, vescovo di Massa Marittima, in una lettera a Lorenzo de' Medici del della propria corporazione - fu per undici volte console dell'arte dellaseta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] di vista la costa. La viadellaseta è stata un itinerario esclusivamente terrestre, quella delle spezie un percorso misto, che di uno stato. La loro è in sostanza una guerriglia marittima o, se si preferisce, una guerra economica non convenzionale. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la presenza europea in Asia diviene sempre più rilevante. [...] delle bevande stimolanti (32 percento), soprattutto il tè cinese e il caffè della penisola arabica.
Ricordiamo però che, accanto alla viamarittima ed esportatore di materie prime – cotone e seta greggia innanzi tutto – e importatore di prodotti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] svolto dallo scambio commerciale per viamarittima nell’economia del periodo, viadelle Indie facente capo a Lisbona. Così come le città di Genova, Firenze e Milano continuano a rappresentare il centro propulsore della vita mediterranea. Alla seta ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...