Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] Khara Khoto, parte del deserto del Gobi a nord dellaViadellaSeta. La pagoda, costruita in mattoni e attualmente alta 28 di J. erano smerciati per viamarittima in tutta la Cina e sui mercati internazionali dell'Asia, giungendo fino in Ungheria nel ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] Mesopotamia sumero-accadica e le regioni costiere della Penisola Arabica lungo la viamarittima del Golfo Persico.
Gonur Nord fu improvvisamente , spiccano alcuni frammenti di seta, i più antichi rinvenuti fuori della Cina.
Studi successivi hanno ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] di Bassora, Baghdad e Il Cairo, o anche fluviale e marittimo, come Alessandria, collegata al Nilo mediante un canale artificiale. Gli Spoleto 1993; L. Boulnois, La viadellaseta, Milano 1993; P.B. Corcellet, La viadelle spezie, Milano 1993; D. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] orientali dopo aver aperto la viamarittima per le Indie doppiando il Capo di Buona Speranza: da quel momento la storia dell'Asia sudorientale si lega a quella dell'espansione commerciale e coloniale delle potenze europee per quasi cinquecento ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] dellaseta (secondo Raschke quasi l'intero volume dei traffici) venisse deviata dall'Asia Centrale verso i porti dell'India nord-occidentale; da qui la merce proseguiva via mare verso il Golfo Persico o il Mar Rosso sfruttando la viamarittima ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] integra il tracciato della vecchia via del Khorasan in quello più complesso dellaViadellaSeta congiungendo il Vicino Oriente alla Cina. Analogo ampliamento e intensificazione si riscontrano nelle comunicazioni marittime. Nell'Oceano Indiano ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] dell'origine della cultura Dawenkou e dell'espansione dell'agricoltura negli ambienti lacustri e palustri della bassa valle del Huanghe, che era all'epoca in via anche per vie marittime, ancora da chiarire.
La scoperta e lo studio della cultura L. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] dalla Cina meridionale sembra inoltre che la seta sia giunta nel Kyushu. Nel caso gettate via. Le ceramiche recuperate nel sito attestano l'attivo ruolo commerciale della città contesti etnografici di gruppi della Provincia Marittima Siberiana e Ainu, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] dell'isola, in rapporto più stretto con i siti del commercio marittimodell' passando per Sula e Obi ‒ poterono raggiungerla solo via mare, su zattere o canoe. L'isola ha sala d'ingresso adorna di tendaggi di seta e confinante con un'altra sala dove ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...