DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] di garofano, macis, cannella e seta. Se possiamo trovare una costante nelle della Repubblica sul piano delle alleanze politiche, sulla politica economica commerciale e così viamarittimo. del commercio, della vita stessa, insomma, della Repubblica ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] della popolazione. Ora, la provincia era buona produttrice di seta, cuoio, carta e ferro, ma - al pari dei rimanenti territori dello al riattamento della cosiddetta "via Priula" che della superiorità marittima, ed anche all'allargarsi del teatro delle ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] via Duomo al Museo nazionale, dalla Marina alla riviera di Chiaia, al corso Vittorio Emanuele; fu approvato il progetto di Antonio Dohrn per la costruzione dell'Acquario, in preparazione dell'Esposizione internazionale marittima De Seta a Firenze ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] marittima, dovuta probabilmente all'impossibilità di trovare una nave a causa delledelle merci vendute, avuto il quale si affrettò a partire nuovamente via con sé e utilizzando il ricavato per acquistare seta e resina di benzoino, e a prendere la ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] seta, di liberare un volto in puro volume come vediamo nella Susanna, e, viavia, nell'Annunciazione di S. Trinita, nel S. Carlo della Padre" dipinti dall'Empoli nel 1614 per S. Agostino di Massa Marittima, in Riv. d'arte, XXII (1940), pp. 108-118; ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] via S. Carlo (1884); l'ultimo, nell'antica piazza di Porto, dove il palazzo della Ippolito e C. Guerra e La nuova stazione marittima per passeggieri nel porto di Napoli, ibid., XII (catal.), a cura di C. De Seta, Napoli 1999, passim; O. Ghiringhelli, ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...