Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] nacque da un loro incontro nelle sale di quel laboratorio creativo che era il Cenacolo della RCA al numero 111 di viaNomentana a Roma, «dopo una partita di tressette e qualche bicchiere di Frascati» (Di Marco, 2001, p. 109). La canzone colpisce per ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] prigionia il figlio Stefano e nel gennaio 1919 si giunse all’internamento di Antonietta in una casa di cura sulla viaNomentana, Villa Giuseppina, dove la donna rimase fino alla morte, nel dicembre 1959. Lietta, rientrata in famiglia dopo esser stata ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] intervento di L. sul sepolcro di s. Agnese sulla viaNomentana, dove Costantina tra il 337 e il 350 aveva fatto settembre 366 e fu sepolto nel cimitero di Priscilla, lungo la via Salaria.
A lui è attribuito un lunghissimo epitaffio in versi (in ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] e al cinema Dario non mancò in seguito di collaborare come sceneggiatore, dopo essersi trasferito per qualche anno a Roma, in viaNomentana (v., ad esempio, nel 1957 Souvenir d’Italie e Nata di marzo di Antonio Pietrangeli).
Se ancora nel 1989 Fo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] santo. Alcune di queste basiliche cimiteriali romane sono ancora parzialmente visibili (basilica di Santa Agnese sulla viaNomentana): edifici imponenti circondati da una costellazione di sacelli privati, a volte di sfarzosi mausolei imperiali (Santa ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] madrina, Maria Guerrieri Gonzaga, in una villa sulla viaNomentana. Giovanissima scrisse poesie, fiabe e racconti, molti tra delirio e lucidità, conscio e inconscio, angelico e demoniaco (Via dell’Angelo), e più in generale le atmosfere e la nota ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] si elevava sull'altare della doppia tomba dei martiri Alessandro ed Evenzio nel complesso catacombale di S. Alessandro sulla viaNomentana. Nella basilica romana dei Ss. Simplicio, Faustino e Viatrice si ha, probabilmente, la prima separazione tra la ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] serie di comizi a Roma, Bologna, Trento e Venezia. Nel 1962, insieme alla moglie Tullia, organizzò nella casa di viaNomentana l’incontro tra Pietro Nenni e Arthur Schlesinger jr. – che aveva conosciuto Tullia a Parigi alla vigilia della guerra – per ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...]
Il primo lavoro che il D. poteva sperare fosse meno effimero, furono gli affreschi nella villa Torlonia in viaNomentana, appena acquistata dal marchese Giovanni Torlonia. Negli scomparti della volta del grande salone, egli rappresentò al centro il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] sua iniziativa si deve anche San Lorenzo fuori le Mura, a quella dei suoi familiari Santa Croce, Sant’Agnese sulla viaNomentana (fondata nel 342 da Costanza, figlia di Costantino) e i Santi Marcellino e Pietro. Occorre peraltro notare come in tal ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...