Medico (n. Odessa 1870 - m. 1940), direttore dell'Istituto Pasteur di Parigi. A lui si devono, tra l'altro, fondamentali contributi in campo immunologico e la proposta di sfruttare la viaorale per la [...] vaccinazione contro alcune malattie infettive (soprattutto tifo). Ha scritto Anaphylaxie et antianaphylaxie (1917) ...
Leggi Tutto
Dottrina di derivazione omeopatica, formulata da C. Hering (1800-1880), secondo la quale le affezioni morbose andrebbero curate con i prodotti stessi della malattia (per es., proglottidi di tenia cotte [...] somministrate per viaorale ai soggetti parassitati dal verme, e procedimenti simili). ...
Leggi Tutto
Composto chimico, OHC6H4CH(OH)CH(CH3)NHCH(CH3)CH2OC6H5. Viene utilizzato in terapia come vasodilatatore cerebrale. È attivo per viaorale, stimola prolungatamente i betarecettori dei vasi. ...
Leggi Tutto
Il ritmo del progresso chirurgico si è accentuato in questi ultimi anni in rapporto ai progressi dell'anestesia, al più largo impiego della trasfusione sanguigna, alla scoperta dei sulfamidici e degli [...] l'operando. Larghissima diffusione ha avuto anche l'anestesia per via endovenosa, sia per interventi di breve durata, sia come inizio mezzo di un tubo introdotto in trachea attraverso il cavo orale e il laringe sulla guida di un adatto laringoscopio. ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] caratteristico atteggiamento del malato: asimmetria della rima orale con abbassamento dell'angolo labiale del lato paralizzato 'orientamento, sia l'assenza di controindicazioni.
In via preliminare dovranno essere attentamente studiati i vari elementi ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] pianeta ha utilizzato un modo proprio di assunzione dell'acqua. I Vertebrati a sangue caldo assumono acqua per viaorale come cibo e come bevanda. È istruttivo, per familiarizzarsi col metabolismo quantitativo, esaminare il bilancio giornaliero dell ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] Zurigo, che precipita formando corpi di inclusione dopo somministrazione di solfammidici od ossichinoloni. La somministrazione per viaorale di questi farmaci può provocare gravi crisi emolitiche nei portatori di queste emoglobine anormali.
b) Anemie ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] 'Europa occidentale ed è diventata un problema sociale e medico. L'assunzione dell'éashêsh avviene per viaorale o inalatoria, quella della marijuana per via inalatoria.
Anche la Cannabis ha, come l'alcool e l'oppio, una ricca storia letteraria. Le ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia infiammatoria demielinizzante cronica a carico del sistema nervoso centrale.
Epidemiologia
La s. m. è più frequente nel sesso femminile (2:1), con esordio in genere fra i [...] e un rischio di leucemia non trascurabile; frequentemente utilizzati sono l’azatioprina e la ciclofosfamide. Gli immunosoppressori per viaorale più recenti come il fingolimod o la cladribina sono particolarmente efficaci nel ridurre la frequenza di ...
Leggi Tutto
contraccezione
Michele Berghella
Vincenzo Berghella
La contraccezione ormonale
La contraccezione ormonale è uno dei metodi più comuni per evitare gravidanze indesiderate. Per la quantificazione dell’efficacia [...] a deposito con lenta dismissione in circolo, somministrabili per via intramuscolare o sottocutanea. Il meccanismo d’azione è analogo a quello delle preparazioni orali combinate. Gli svantaggi sono rappresentati dalle cospicue irregolarità mestruali ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...