Parkinson, malattia di
Patologia degenerativa cronica del sistema nervoso centrale (➔ neurodegenerazione), che si manifesta clinicamente di solito tra i 55 e i 65 anni e si caratterizza per la presenza [...] patogenetico prevalente, ossia la diminuita concentrazione di dopammina nei gangli della base. La levodopa, somministrata per viaorale in associazione a un inibitore periferico della dopa-decarbossilasi, viene trasformata in dopammina nei terminali ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] guerra. Le ricerche sulle mostarde azotate hanno dimostrato che questi terribili composti chimici, se somministrati agli animali per viaorale o endovenosa, provocano grave danno al midollo osseo e rapidamente conducono a morte. Si pensò allora che ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] ’inizio era probabilmente solo la descrizione per iscritto della costruzione di una figura, eseguita precedentemente per viaorale e visuale: in greco diagramma significava «dimostrazione» oltre che «figura», e negli Elementi ogni dimostrazione era ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] 2 virus), contengono RNA, sono patogeni per il topo per via endocerebrale. Diffusi in tutto il mondo nelle regioni a clima temperato via intradermica, con la stessa dose per via sottocutanea si riduce l'efficacia della risposta al 50-60%. La viaorale ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] dimostrato che sia le neuropatie che le retinopatie possono essere prevenute somministrando ai pazienti massicce dosi di vitamina E per viaorale (v. Runge e altri, 1986), e ciò conferma l'ipotesi che la vitamina E sia un importante antiossidante del ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] per i liposomi, le proteine flagellari per i flagelli, e così via. È evidente che questo è un campo di ricerca che diverrà gli antibiotici ad ampio spettro somministrati per viaorale possono praticamente sterilizzare il tratto intestinale, almeno ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] fra le forme linguistiche del nome proprio (quella originaria, che magari continua a essere in parte tramandata per viaorale; quella cristallizzata nello scritto, anch’essa passibile di variazioni in prospettiva) aumenta, in direzione sia di una ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] professione, insegnavano, di preferenza, lo stile alto, la cuisine française, e molti piatti poveri e popolari erano trasmessi per viaorale.
Nel Regno d’Italia, le regioni sono ben note allo scolaro e al buon borghese, ma non altrettanto diffusa è ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] attraverso un taglio praticato sulla faccia anteriore del collo (tracheostomia). La prima descrizione della tecnica broncoscopica per viaorale, messa a punto nel cadavere (1880) e successivamente applicata in medicina (1897), si deve a G. Killian ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] la notte sotto le stelle e poi filtrarlo.
La somministrazione dei preparati assume diverse forme: quella interna può avvenire per viaorale (la forma preferita è la pozione, ma può trattarsi anche di una pillola o addirittura di un rimedio da leccare ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...