Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] tal caso di una protossina.
Per quanto riguarda la tossicità della NTX nei Vertebrati, si sa che la DL50 (dose letale al 50%), per viaorale, nel topo è di 165 mg/kg e nel ratto è di 250 mg/kg. Per alcune specie di Pesci la CML (concentrazione minima ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] anticorpi per l'immunoterapia topica o per l'immunizzazione passiva per viaorale (Ma e Hein, 1995). In questo caso l'isotipo più (slgA), la forma di anticorpo prevalente nella cavità orale e nelle mucose umane e quella particolarmente resistente alla ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] ’Africa sub-sahariana, in cui, fra l’altro, la trasmissione della cultura e delle tradizioni avviene quasi esclusivamente per viaorale. Ben si intende allora quanto più sociale sia nel primo caso l’accadimento-nascita, che pure prende le mosse da ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] molto più rapida. È un potente analgesico che può essere somministrato sia tramite iniezione endovenosa sia per viaorale nel trattamento delle forme patologiche gravi di dolore. Il rischio di deviazione verso la tossicodipendenza, tuttavia, limita ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] il nome della pianta, la seconda la malattia contro cui è efficace e la terza le modalità di somministrazione, per viaorale, rettale o come unguento. Nella letteratura moderna un testo di questo tipo, e con esso le sue abbreviazioni e modifiche ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] affetti da questi disturbi spesso possono trarre giovamento dalla somministrazione di un sostituto dell'ormone, per viaorale o parenterale. Gli ormoni peptidici, dal momento che vengono degradati dagli enzimi digestivi del tratto gastrointestinale ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] o mediante la deposizione di uova nella zona perianale, favorendo in tal modo l'autoinfestazione, o per viaorale, tramite la saliva, o per via urogenitale. Se il parassita o le sue uova non vengono trasmessi attraverso un vettore (v. contagio), esso ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] rientrano quelli radiologici, che comprendono il clisma con mezzo di contrasto con la metodica tradizionale (clisma per viaorale) o mediante doppio contrasto (clisma a doppio contrasto con sondino): entrambe le metodiche permettono lo studio delle ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] oggetto di scarto. Dalle ricette, siano esse state tramandate per viaorale o scritta, per es. in libri di cucina per famiglie per es. di non mangiare crude le patate per via della solanina, di eliminare la fasina presente nei fagioli riscaldandoli ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] pecora e della capra, la più nota e diffusa tra le EST degli animali, si ritiene venga trasmessa per viaorale, forse attraverso la contaminazione dei pascoli. Alcune evidenze suggeririscono la possibilità che il contagio possa avvenire anche per ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...