Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] e altre lingue viene accentato sulla prima sillaba. Dove occorrono, spostamenti d’accento possono essere indicativi della viaorale del prestito.
A livello fonetico segmentale, le lingue europee continentali condividono con l’italiano la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] dell’VIII secolo, non riportano traccia di notazione musicale, a riprova che le melodie sono ancora prevalentemente trasmesse per viaorale. Uno dei più antichi graduali noti, quello di Rheinau, della fine dell’VIII secolo, riporta l’ordine dei testi ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] Bernardo: ciò suggerisce che i prestiti – semanticamente legati alle necessità elementari dell’uomo – siano stati introdotti e diffusi per viaorale grazie ai mercanti e ai pellegrini che la percorrevano (Cella 2003: 60-67).
Nel XIII e XIV secolo si ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] denaturato è invece miscelato con sostanze coloranti e aromatizzate e con metanolo (CH₃OH).
L'alcol viene assunto per viaorale e, a differenza della maggior parte degli altri alimenti, non necessita di un processo di digestione, ma viene rapidamente ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] causate da Salmonella typhi e paratyphi A. In Italia incidono con alcune migliaia di casi ogni anno. Penetrate per viaorale e superata l'acidità gastrica, le salmonelle invadono la mucosa dell'intestino tenue dove avviene la loro moltiplicazione. In ...
Leggi Tutto
Ictus cerebrale
Cesare Fieschi
Anne Falcou
Il termine latino ictus, "colpo, battuta", indica una sindrome caratterizzata dall'esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore [...] o con una stenosi serrata dei vasi del collo verrà sottoposto a una terapia anticoagulante per via endovenosa e, successivamente, per viaorale. L'intervento chirurgico su un'arteria carotidea (endarteriectomia) è riservato soltanto ai casi gravi ...
Leggi Tutto
biblioteche
Marilena Maniaci
La memoria del sapere
La parola biblioteca fa venire in mente, oggi come in passato, cose molto diverse: da un piccolo scaffale sufficiente a contenere le letture personali [...] ricchi. La conoscenza della letteratura avveniva principalmente per viaorale.
Le prime biblioteche
Le opere che si volevano (cataloghi cosiddetti 'collettivi'). I cataloghi accessibili via Internet costituiscono la vera rivoluzione degli ultimi ...
Leggi Tutto
Malaria
Antonio Sebastiani
Gabriella Sebastiani
La malaria, termine che deriva dall'italiano 'mala aria' ed è stato adottato nella letteratura medica internazionale, è una malattia infettiva causata [...] , in quanto non agisce sugli ipnozoiti. La terzana maligna da Plasmodium falciparum è curata con: 1) meflochina per viaorale, che può facilitare l'insorgenza di crisi psicotiche e va evitata negli epilettici e nei cerebropatici; può interferire con ...
Leggi Tutto
Nella teoria dell’➔interferenza linguistica il termine forestierismo è talvolta usato per indicare quelle parole o espressioni di matrice straniera che più propriamente sono denominate prestiti integrali, [...] dal modo in cui si stabilisce il rapporto d’interferenza. Quando nei secoli passati la trasmissione avveniva esclusivamente per viaorale – in situazioni vuoi di ‘contatto intimo’ fra le due lingue, vuoi di scarsa competenza bilingue –, le tendenze ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] propria della polvere da sparo che, secondo il ragionamento dell'epoca, essendo nociva nel caso fosse assunta per viaorale, doveva esserlo altrettanto al contatto esterno. L'opera fu stampata più volte, sia singolarmente (Lugduni 1553, Francofurti ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...