Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avvento delle terapie mediche, nonché i più importanti risultati di questi trattamenti [...] penicilline. Altrettanto ben tollerate come le penicilline, ma a differenza di queste quasi tutte somministrabili per viaorale, le cefalosporine verso gli anni Settanta hanno superato nell’impiego la classe di antibiotici inaugurata dalla scoperta ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] viaorale. È talora considerato suo sinonimo il termine espettorato (dal latino expectorare, "mandare fuori dal petto").
Origine e fisiologia delle secrezioni dell'apparato respiratorio
L'epitelio bronchiale costituisce una barriera di difesa ...
Leggi Tutto
In linguistica il prestito indica un qualsiasi fenomeno di ➔ interferenza, dovuto al contatto e all’influsso reciproco di comunità che parlano lingue diverse, e non solo lingue letterarie o generalmente [...] ) con la data 1966.
Un fattore importante è anche il modo attraverso cui avviene l’interferenza, che può realizzarsi per viaorale o scritta, da parlante a parlante o trasmessa dai mezzi di comunicazione, all’interno di ambiti settoriali, o a vasto ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] Lo scrittore H. Michaux, che sperimentò gli allucinogeni come via d'accesso a stati mentali sconosciuti, ha parlato di ' della pressione arteriosa, depressione respiratoria.
Assunto per viaorale, l'LSD viene assorbito dal tratto gastrointestinale ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] 'introduzione dell'impiego clinico di un agente osmotico per viaorale, il glicerolo, per combattere l'attacco acuto di glaucoma Virno-G. P. Cantore-C. Bietti-M. G. Bucci, Oral Glycerol in Ophthalmology: a Valuable New Method for the Reduction of ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] neurotossiche (ammoniaca, aminoacidi aromatici ecc.) d'origine azotata (cioè proteica) intestinale. L'impiego di disaccaridi per viaorale, che facilitano l'espulsione di tali sostanze dall'intestino, e di aminoacidi ramificati, che si oppongono alla ...
Leggi Tutto
Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] riduce in misura notevole la pressione intraoculare). I principi attivi della marijuana (tetraidrocannabinolo somministrato per viaorale) bloccano inoltre il vomito che si registra durante il trattamento chemioterapico del cancro e, nei ...
Leggi Tutto
aborto
Giuseppe Benagiano
Interruzione della gravidanza prima del 180° giorno; va distinto dal parto prematuro, che è l’espulsione del prodotto del concepimento tra il 196° e il 265° giorno.
Aborto [...] disponibile consiste nella somministrazione di mifepristone alla dose di 200 mg seguito da misoprostolo 400 µg per viaorale o 800 µg per via vaginale. L’espulsione avviene entro 24÷48 ore dall’applicazione della prostaglandina.
Aborto nel corso del ...
Leggi Tutto
Adenoidi
Daniela Caporossi
La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] dentaria superiore più sporgente dell'inferiore, naso affilato e pallore. I sintomi sono respiratori (ricorso alla respirazione per viaorale a causa dell'ostruzione delle vie nasali, con conseguente apporto al polmone di aria scarsa, non depurata e ...
Leggi Tutto
Anabolizzanti
Luca Benzi
Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] principali: a) gli steroidi alchilati in posizione 17 α con un gruppo metilico o etilico, che possono essere assunti per viaorale e hanno una breve durata di azione; b) gli steroidi esterificati nel gruppo idrossilico 17 β, prevalentemente usati per ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...