Aborto chirurgico e farmacologico
Giuseppe Benagiano
L’aborto indotto, detto più precisamente interruzione volontaria della gravidanza (IVG), viene effettuato ogni anno nel mondo su oltre 40 milioni [...] disponibile consiste nella somministrazione di mifepristone alla dose di 200 mg seguito da misoprostolo 400 µg per viaorale o 800 µg per via vaginale. L’espulsione avviene entro 24÷48 ore dall’applicazione della prostaglandina.
Aborto nel corso del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura orale
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante i primi secoli, anche dopo l’adozione dell’alfabeto fenicio [...] a.C., la produzione, la diffusione e la trasmissione di quella che noi chiamiamo letteratura si realizza principalmente per viaorale.
Per quel che riguarda gli unici esempi completi di composizioni epiche che ci sono pervenute sotto forma di testo ...
Leggi Tutto
Oppio
Gaetano Di Chiara
Droga tra le più antiche: può curare come uccidere
L’oppio è una droga, appartiene cioè a quell’insieme di sostanze di origine naturale (vegetale o animale) dotate di proprietà [...] raggiunge i recettori cerebrali.
Nell’uso terapeutico, invece, l’oppio è assunto per viaorale, come tintura in soluzione di acqua e alcol etilico. La viaorale, cioè l’assunzione per bocca, permette un assorbimento dell’oppio più lento che produce ...
Leggi Tutto
tifo
Quadro morboso determinato fondamentalmente da due tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi e alcuni microrganismi del genere Rickettsia.
Tifo addominale (o ileotifo o febbre tifoide)
Malattia [...] , gli affollamenti, determinate professioni favoriscono lo sviluppo dell’infezione. La penetrazione del germe avviene quasi esclusivamente per viaorale: giunti nell’intestino, i bacilli invadono le vie linfatiche, i follicoli e le placche di Peyer ...
Leggi Tutto
endorfine
Neurotrasmettitori di natura peptidica, rilasciati dalle cellule nervose, che hanno come bersaglio i recettori oppiacei. Le e. sono state individuate nel 1975, dopo la scoperta dei recettori [...] non sono utilizzabili come farmaci perché, a causa della loro struttura chimica, non sono facilmente assorbibili per viaorale e difficilmente passano attraverso la barriera ematoencefalica. Sono di grande utilità per lo studio delle funzioni del ...
Leggi Tutto
UV, radiazioni
Radiazioni elettromagnetiche aventi lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 10 nm, valore oltre il quale si [...] e vitiligine si può utilizzare la terapia con PUVA o UVB-NB. Nel primo caso si somministrano al paziente per viaorale, 2 ore prima di irraggiare la cute alterata con UVA, composti psoralenici, sostanze fotoattivanti. Nel secondo caso si utilizza una ...
Leggi Tutto
insulina
Alessio Molfino
Paolo Tucci
Ormone prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas, formato da due catene polipeptidiche, denominate A e B.
Utilizzazione
L’i. è necessaria [...] sottocutanea o endovenosa (solo nelle emergenze) ma anche intramuscolare (raramente); non può invece essere somministrata per viaorale, in quanto viene distrutta dalle peptidasi a livello intestinale.
Classificazione
Il tempo di azione dell’i. può ...
Leggi Tutto
calcio
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi. Il c. è uno dei bioelementi più importanti, costituente essenziale di tutte le cellule viventi. Nell’uomo il c. occupa il quinto posto [...] delle ossa stesse. L’ingestione giornaliera di c. è quindi necessaria sia ai fini di un normale accrescimento, sia per salvaguardare il trofismo osseo e prevenire così l’osteoporosi. In terapia può essere somministrato per viaorale e parenterale. ...
Leggi Tutto
anticoagulante
Farmaco che ostacola la coagulazione del sangue sia in vivo, prevenendo l’instaurarsi o l’estendersi della tromboembolia o disciogliendo il trombo formato e ristabilendo la normale circolazione [...] trasformazione della protrombina in trombina. È impiegata per via endovenosa nel trattamento delle sindromi coronariche acute, dell valvolari cardiache meccaniche. Vengono assunti per viaorale e necessitano di frequenti monitoraggi della ...
Leggi Tutto
testosterone
Steroide che rappresenta il più tipico ormone maschile. Esso viene sintetizzato soprattutto nelle cellule di Leydig del testicolo e, sebbene in minore quantità, anche nella corteccia surrenale. [...] in vari approcci terapeutici. Le formulazioni possibili sono tre: per via intramuscolare, non esente da inconvenienti ed effetti collaterali, per gel e per via transdermica. La viaorale è considerata meno opportuna. Quando una terapia con t. è ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...