IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] si deve invece al vaccino di Sabin. Esso è formato da poliovirus attenuati nella loro virulenza. Viene somministrato per viaorale ed essendo un vaccino vivente provoca un'infezione inapparente del tutto simile a quella che si verifica in condizioni ...
Leggi Tutto
LATTANTE (lat. lactans da lacto "allatto"; fr. nourrisson; sp. lactante; ted. Säugling; ingl. suckling)
Dante Pacchioni
In pediatria si dà questo nome al bambino nel periodo corrispondente all'allattamento [...] difficile e di cura variabile, a seconda dei casi (per esempio, piccole dosi di latte progressivamente crescenti per viaorale; somministrazione di peptone prima dei pasti; caute iniezioni ipodermiche di latte previa reazione cutanea, però non nell ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] urea e mannitolo somministrati per via endovenosa) si sono aggiunti il glicerolo (per viaorale), l'isosorbide (per viaorale), il propilenguicole (pure per viaorale) e l'ascorbato di sodio (per via endovenosa, eventualmente addizionato di piccole ...
Leggi Tutto
TIFO (dal gr. τῦϕος "torpore")
Cesare Frugoni
Il tifo o ileotifo o febbre tifoide è una malattia infettiva acuta a sintomi generali e locali (intestino) provocata da un germe che le è specifico, il bacillo [...] importantissimi risultati.
Oltre che per iniezione, recentemente è entrato nella pratica un nuovo metodo di vaccinoprofilassi per viaorale, appoggiato sulla teoria dell'immunità locale, intestinale, nel tifo. Benché non sia ancora possibile dare un ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] gr. al dì; mentre il promizol può essere somministrato per viaorale alla dose di 25 centigr. ogni 6 ore, aumentando la dell'età e del peso del bambino; mentre le dosi per via intratecale (endorachidea, cisternale o ventricolare) variano da 20 a 50 ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] profilassi del tifo addominale, allestito con batteri vivi e attenuati e che induce una buona immunità dopo somministrazione per viaorale. Esso è preparato con un particolare ceppo mutante di Salmonella typhi (ceppo Ty 21a) che è privo dell'enzima ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] diversi a seconda della porta d'ingresso e della via di penetrazione (cutanea, mucosa, aerea, intestinale) bilharziosi genito-urinaria e che, potendo essere somministrato per viaorale, fa prevedere la possibilità di un'applicazione profilattica e ...
Leggi Tutto
PRESTITO
Bruno Migliorini
Linguistica. - Il termine, non molto felice, di prestito (fr. emprunt; sp: préstamo; ted. Entlehnung; ingl. loan) è adoperato a indicare l'adozione di termini appartenenti [...] strutturali fra i due idiomi e le vie seguite nel passare dall'uno all'altro. Quando il passaggio avveniva esclusivamente per viaorale, l'adattamento dei prestiti al sistema della lingua in cui entravano era più completo che ora, che i termini per ...
Leggi Tutto
TROFOANGIOPATIE
Loredano DALLA TORRE
Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] giornalmente: in caso di emorragie si ricorre a forti dosi di vitamina K.
La terapia antibiotica viene eseguita per viaorale, intramuscolare o endovenosa ricorrendo a preparati con spettro di azione il più largo possibile, poiché nella maggior parte ...
Leggi Tutto
GASTROENTEROLOGIA
Giulio SOTGIU
. Il significato etimologico della parola, che è quello di: studio dello stomaco e dell'intestino (dal gr. γαστήρ, "stomaco"; ἔντερον "intestino") non corrisponde a quello [...] 'aiuto di sostanze radio-opache che, introdotte per viaorale o per via endovenosa, vengono eliminate dal fegato per mezzo della con adatte sonde flessibili introdotte attraverso il cavo orale (sonda gastrica di Faucher, sondino duodenale di Einhorn ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...