TETRACICLINE
Franco SCANGA
. Gruppo di antibiotici che prende nome dalla tetraciclina (così detta per la presenza di 4 anelli benzenici condensati), comprendente, oltre la tetraciclina, la clortetraciclina [...] gli unici disturbi sono gli stessi ricordati per l'aureomicina. La terramicina può essere adoperata per viaorale (250-500 mg ogni 6 ore) e per via endomuscolare (200 mg ogni 12 ore). È facilmente e rapidamente assorbita dal tubo digerente, ma, come ...
Leggi Tutto
GELATINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
Franco GROTTANELLI
. È una sostanza proteica appartenente al gruppo degli albuminoidi o sclero-proteine, la quale si scioglie nell'acqua calda formando [...] , d'ipercoagulabilità generale del sangue con obliterazione di grossi tronchi e morte. La soluzione di gelatina s'usa anche per viaorale nell'ematemesi, nell'osteomalacia e per favorire l'osteogenesi ed è anche adoperata, com'è noto, per le sue ...
Leggi Tutto
MEGACOLON (dal gr. μέγας "grande" e κῶλον "colon")
Gino FRONTALI
Mario DONATI
Denominata anche malattia di Hirschsprung, dal nome dell'autore che per primo la descrisse, è una malformazione dell'intestino [...] . Nei casi di spasmo di porzioni del colon sono indicate supposte alla belladonna o somministrazioni di atropina per viaorale.
Chirurgia. - Il trattamento chirurgico è indicato in gran numero di casi di megacolon, a causa dell'insufficienza delle ...
Leggi Tutto
TOSSICOSI del lattante (o cholera infantum, gastroenterite acuta, intossicazione alimentare)
Giorgio MAGGIONI
Costituisce il più grave dei disturbi acuti della nutrizione nell'età infantile. Colpisce [...] e dieta idrica assoluta all'inizio e poi rialimentazione graduale con molta prudenza. Sulfamidici poco assorbibili somministrati per viaorale possono essere di giovamento. Recentemente sono state usate con successo anche penicillina e streptomicina. ...
Leggi Tutto
POSOLOGIA (XXVIII, p. 85)
Pietro DI MATTEI
La posologia ha visto negli ultimi anni accrescere cospicuamente il corredo dei fatti che la guidano. La con0scenza sempre più esatta del tempo impiegato da [...] moderna sono le cosiddette "unità biologiche" (v. in questa App.).
La tabella delle dosi massime per adulto (viaorale), pubblicata nella 6a edizione della Farmacopea Ufficiale, Roma 1940, presenta, rispetto alla tabella della precedente edizione, le ...
Leggi Tutto
PIROGALLOLO
Efisio MAMELI
Leonardo MANFREDI
Alberico BENEDICENTI
. È uno dei tre trifenoli isomeri C6H3(OH)3 (gli altri sono l'ossidrochinone e la floroglucina) e precisamente quello di formula:
che [...] lavaggio con acqua albuminosa, e anche con acqua di calce quando, eccezionalmente, la penetrazione sia avvenuta per viaorale; somministrazione di solfato sodico o magnesiaco. Contro lo stato di collasso vale il trattamento con iniezioni eccitanti e ...
Leggi Tutto
RODENTICIDI
Attilio del Re
Paolo Fontana
Neologismo ricalcato sull'inglese; indica i prodotti chimici usati per distruggere i roditori.
La lotta contro i roditori si fa di regola con esche avvelenate [...] sessuali, del tipo di quelli impiegati come contraccettivi; così il mestranolo, componente estrogeno di contraccettivi per viaorale, se ingerito da ratti gravide viene trasmesso attraverso il latte alla prole che risulta permanentemente sterilizzata ...
Leggi Tutto
SEGALE CORNUTA (XXXI, p. 291)
Pietro DI MATTEI
CORNUTA Chimica. - Lo sclerozio della segale cornuta ha continuato ad essere oggetto di incessanti indagini chimiche.
Nel 1935 diversi ricercatori segnalavano, [...] sull'utero, di cui provoca immediatamente le contrazioni anche a dosi minime (1/10 di mg. per via endovenosa nelle donne gestanti e 1/4 di mg. per viaorale), con effetti che durano parecchie ore. Alle dosi utili sull'utero non si hanno effetti sulla ...
Leggi Tutto
PORPORA
Leonardo MARTINOTTI
Gino FRONTALI
. Medicina (dal lat. purpura; analog. in fr. e sp.; ted. Blutfleck-Krankheit; ingl. purples). - Eruzione cutanea di chiazze di colorito rosso vivo, che non [...] e il numero delle piastrine sono normali. La cura consiste in riposo a letto, iniezioni sottocutanee di siero normale di cavallo, di coaguleno, di zimema o di gelatina (al 10%), somministrazione per viaorale di cloruro di calcio (2 gr. al giorno). ...
Leggi Tutto
GLICOLI (XVII, p. 421)
Mario FILOMENI
Farmacologia. - L'interesse dei glicoli, specialmente etilenico e propilenico, si lega al recente impiego che se ne è fatto quali solventi per somministrare, per [...] l'uso pratico in tecnica famaceutica si è concordi nel preferire, per via ipodermica, il glicol etilenico, meno irritante e doloroso, e per viaorale, il glicol propilenico. Entrambi, alle dosi abitualmente richieste (rispettivamente1-3 cc. e ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...