OLEANDOMICINA
Franco SCANGA
È un antibiotico isolato da B. A. Sabin e collaboratori da un ceppo di Streptomyces antibioticus, coltivato in anaerobiosi; per la struttura chimica e per il comportamento [...] instaurarsi e non mostra il fenomeno della resistenza crociata, eccetto che verso l'eritromicina e la carbomicina.
Somministrata per viaorale l'o. è assorbita rapidamente, raggiungendo in 2-3 ore la massima concentrazione nel sangue; si distribuisce ...
Leggi Tutto
RANULA (fr. grenouillette; sp. ránula; ted. Froschgeschwulst; ingl. ranula)
Mario DONATI
È un vecchio nome che si attribuisce a certi tumori cistici di origine salivare del pavimento della bocca. Si [...] cistiche del canale di Warthon è generalmente facile. L'estirpazione della cisti sublinguale è il trattamento di scelta; essa si fa per viaorale e in anestesia locale. Eccezionalmente può essere indicato di trattare le ranule sopraioidee per ...
Leggi Tutto
GALATTAGOGHI (dal gr. γάλα "latte" e ἀγωγός "che conduce")
Alberico Benedicenti
Rimedî che aumentano la secrezione lattea o ne modificano la qualità. Alcuni alimenti (fecole, zucchero, verdure cotte, [...] lattea, varî preparati opoterapici, quali gli estratti di ghiandola mammaria, di ghiandola ovarica, l'estratto di placenta, di post-ipofisi e di tiroide, associati in proporzioni diverse e somministrati spesso per viaorale, in forma di compresse. ...
Leggi Tutto
PARATIROIDINA
Alberico Benedicenti
. Estratto di ghiandole paratiroidi, che sono annesse alla ghiandola tiroide e con questa formano un apparato fisiologico a secrezione interna. Il preparato si ricava [...] di studio le paratiroidi sotto l'aspetto fisiopatologico e terapeutico. La paratiroidina di regola si somministra per viaorale, e il suo impiego dà talora risultati in svariate affezioni, che dipendono da deficienza o insufficienza funzionale ...
Leggi Tutto
fluoro
Elemento chimico del gruppo degli alogeni. Il f. si riscontra sia nel mondo vegetale sia in quello animale. Piccole quantità di f. proteggono dalla carie dentaria: l’effetto protettivo si ha per [...] forma di sale è letale a concentrazioni superiori a 5÷10 g/70 kg di peso corporeo ingerite per viaorale. I sintomi di tossicità acuta comprendono nausea, vomito, diarrea, dolori addominali, salivazione e lacrimazione eccessive, disturbi polmonari ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] ricorrono con maggior frequenza possono essere riuniti nei seguenti gruppi: amine psicotoniche, glucosio e simili (per viaorale o endovena), analettici, ormoni ed estratti d'organo, farmaci cosiddetti dinamogeni, sedativi-tranquillanti, vitaminici e ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Africa orientale, centrale e occidentale. Le popolazioni del continente possiedono infatti una precisa coscienza storica del loro passato, che viene trasmessa per viaorale in forma di genealogie e di racconti storici. In ogni caso, l'uso delle fonti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] subito a sapere anche fuori d'Italia; la menzionava infatti già von Pfalzpeint. Altre invenzioni chirurgiche trasmesse per viaorale si devono ai chirurghi militari e anche ai preciani e norcini dell'Umbria, che acquistarono vasta fama con rischiose ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di agenti intellettuali tra gli studiosi cristiani e quelli arabi. Inoltre, molte informazioni erano trasmesse per viaorale e attraverso dimostrazioni di carattere pratico, soprattutto nel campo delle scienze; le traduzioni dunque mostrano solamente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] per ricostruire le opinioni delle donne stesse, e per identificare le conoscenze che erano trasmesse esclusivamente per viaorale.
Il corpus dei testi dedicati al corpo femminile
Le informazioni scritte sul corpo femminile potevano assumere forme ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...