L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] .
Il tratto forse più caratteristico dei sistemi terapeutici del XVIII sec., tuttavia, era rappresentato dalle medicine per viaorale contro i calcoli urinari, i cosiddetti farmaci litotritici. La forte richiesta probabilmente era dovuta all'elevata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] morfina, il primo alcaloide conosciuto; nel 1831 si unì a esse la ditta scozzese MacFarlan. Somministrato inizialmente per viaorale ed esterna, questo rimedio nuovo e 'scientifico' divenne sempre più popolare tra i medici, benché quelli di mentalità ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] attivazioni intercorrenti tra diverse regioni cerebrali sia attraverso la via ematica sia attraverso quella neurale (The feeling of quanto esisterebbero dei farmaci ‘intelligenti’ che dalla viaorale si dirigerebbero verso i circuiti difettosi. I ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] influenzare il successivo trattamento terapeutico (per es., la possibilità di effettuare un trattamento litolitico per viaorale o con litotrissia extracorporea). La colangiografia endovenosa (iniezione endovenosa di mezzo di contrasto iodato per ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] alla capacità dell’emoglobina glicosilata di identificare il 66% dei veri diabetici (come definiti dal test di tolleranza al glucosio per viaorale) e di riconoscere il 98% dei non diabetici. I falsi positivi sono dunque il 2% dei soggetti con valori ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] 'istamina. Il loro primo antagonista H2 selettivo fu la burimamide, che però non era sufficientemente attiva per viaorale, e per arrivare a produrre la cimetidina fu necessaria un'attenta razionalizzazione delle relazioni struttura-attività. Questo ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] di Papanicolau. Il trattamento più efficace è rappresentato da farmaci nitroimidazolici (metronidazolo, tinidazolo, ornidazolo) per viaorale, anche in dose unica. è importante eseguire il trattamento del partner sessuale anche se asintomatico.
c ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] di particolare rilevanza, la mera esposizione scritta dei motivi di ricorso senza necessità di replicarne il contenuto in viaorale e fatta salva, naturalmente, la possibilità della presentazione di memorie. In ogni caso, proprio la modifica dell’art ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] potuto rintracciare la presenza di curaro nella secrezione biliare di alcuni animali ai quali lo aveva somministrato per viaorale, così che non avesse effetto letale (Intorno all'azione del curaro. Risultati sperimentali, in Rendiconti del R. Ist ...
Leggi Tutto
STANCARI, Giovanni Antonio
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna il 9 luglio 1668 da Domenico e da Dorotea Natali, entrambi membri del patriziato bolognese.
Suo fratello, nato nel 1678 dalle seconde nozze [...] da cui partivano in nervi. La memoria sul fungus melitensis trattava di un farmaco contro le emorragie da somministrare per viaorale disciolto nel vino. I suoi lavori più importanti e noti riguardano però la ‘dura meninge’ e l’anatomia del cervello ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...