Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] . 3. Importante è la possibilità di ottenere la dissoluzione dei calcoli di colesterolo per mezzo dell'assunzione per viaorale di acidi biliari, quali gli acidi ursodesossicolico e chenodesossicolico (Danziger et al. 1972). bibl.: r.g. danziger et ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] metodo di dialisi realizzato tramite una sonda a tre vie che, introdotta per viaorale o nasale fino al digiuno, consentiva di introdurre attraverso la via di afflusso il liquido di perfusione, che veniva poi fatto defluire mediante lieve aspirazione ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Serafino
Laura Fiasconaro
Nacque a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia Bonanni.
Compiuti a Teramo gli studi classici, vinta una borsa di studio presso la facoltà di medicina [...] , in Boll. d. Soc. ital. di biol. sperim., XXVII[1951], pp. 916 ss.; Intossicazione tetanica sperimentale per viaorale e per via artale, ibid., XXVIII[1952], pp. 1495-98).
Scrisse il capitolo Il problema profilattico dell'infanzia instabile, in La ...
Leggi Tutto
geriatria
Silvio Monfardini
Oncologia geriatrica
Più del 70% delle morti attribuibili a tumori insorge in uomini e donne anziani: in partic., il 35% delle morti tra gli uomini ed il 46% tra le donne [...] trattare l’anziano con un farmaco alla volta. La sempre più frequente disponibilità di farmaci antitumorali somministrabili per viaorale si dimostra molto utile per i pazienti in età avanzata, evitando la scomodità del catetere venoso a permanenza ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia)
**
Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] quindi, almeno teoricamente, in grado di attingere alla immediata tradizione orale che sulla vita del B. si formò: le dichiarazioni dell intravvedere questa fase della raccolta di notizie per viaorale, da confidenze del provinciale e di altri frati ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
Neuropeptidi e patologie nervose
L’azione coordinata di numerosi neurotrasmettitori e neuropeptidi è responsabile della conservazione di particolari complesse funzioni cerebrali [...] i classici farmaci antidepressivi. Questo studio clinico ha dimostrato per la prima volta la possibilità di trattare per viaorale con un antagonista non peptidico un disordine mentale maggiore, agendo a livello di alterazioni che coinvolgono i ...
Leggi Tutto
trombofilia
Antonio Chistolini / Roberto Foà
I rischi della trombofilia
Le manifestazioni cliniche dei pazienti affetti da trombofilia sono rappresentate dall’insorgenza di complicanze tromboemboliche [...] e per 24 giorni per la chirurgia ortopedica. Gli inibitori della trombina o del fattore X attivato per viaorale vengono attualmente utilizzati nelle profilassi degli interventi ortopedici di protesi d’anca e di ginocchio. Nella gravidanza, la ...
Leggi Tutto
oppioide
Paolo Tucci
Uso degli oppioidi nella terapia del dolore
Quando il dolore è moderato o grave, gli oppioidi diventano molecole essenziali nella terapia antalgica. La loro azione analgesica è [...] d’azione di 72 ore. Esistono anche tavolette per uso transmucoso orale, fissate a un bastoncino a guisa di lecca-lecca, da utilizzare ha una potenza simile alla morfina, un buon assorbimento per viaorale, ma il suo dosaggio è più difficile. A causa ...
Leggi Tutto
FIGARI, Francesco
Antonia Francesca Frantini
Nacque a Genova, da Prospero e da Francesca Lavarello, il 7 giugno 1870, e nell'università genovese si laureò in medicina e chirurgia nell'anno accademico [...] .
Con una serie di osservazioni condotte su varie specie animali, aveva potuto dimostrare che la somministrazione per viaorale delle "antitossine" isolate ed estratte dal siero di animali immunizzati conferiva agli organismi una immunità passiva in ...
Leggi Tutto
Pitrè, Giuseppe
Ermanno Detti
Lo studio e l’amore per la tradizione popolare
Medico palermitano vissuto tra Ottocento e Novecento, Giuseppe Pitrè studiò le tradizioni e i costumi della sua regione. [...] . Era convinto che il popolo ha una sua saggezza, una letteratura, una grande cultura che si esprime per viaorale attraverso varie manifestazioni, come il canto, la danza, il gioco, la narrazione, la fabbricazione di rudimentali strumenti musicali ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...