insipido, diabete
Quadro clinico caratterizzato da aumentata eliminazione di urina senza presenza in quest’ultima di zucchero; è connesso a una insensibilità della porzione tubulare distale del nefrone [...] .
Terapia
L’analogo sintetico della vasopressina, la desmopressina, cura adeguatamente il diabete i. ipofisario; si usa la viaorale, la via iniettiva o la somministrazione con spray nasali. Può essere impiegata, per meccanismi poco noti, anche la ...
Leggi Tutto
nitrato
Sale dell’acido nitrico. Alcuni n. inorganici e organici sono ampliamente usati nel trattamento dell’insufficienza coronarica. Lo squilibrio fra richiesta di ossigeno e possibilità di apporto [...] organici più usati in terapia sono l’isosorbide-dinitrato e l’isosorbide-5-mononitrato; essi sono utilizzati per viaorale, sia in formulazioni a rapido rilascio che, più frequentemente, in formulazioni a lento rilascio; queste ne consentono, grazie ...
Leggi Tutto
mifepristone
Paolo Tucci
Farmaco utilizzato prevalentemente per l’interruzione della gravidanza (entro i 63 giorni di amenorrea), in alternativa all’intervento chirurgico. I primi test clinici avevano [...] si è adottato un protocollo che prevede la somministrazione di 600 mg di m. per viaorale seguita 48 ore dopo dalla somministrazione di misoprostolo per viaorale (se non sono trascorsi più di 49 giorni di amenorrea) o gemeprost (entrambi analoghi ...
Leggi Tutto
levonorgestrel
Paolo Tucci
Ormone progestinico di seconda generazione, normalmente utilizzato nella contraccezione e nella intercezione (contraccezione post-coitale). Quando viene utilizzato (per via [...] orale o sottocutanea) come contraccettivo, il l. è normalmente associato all’estrogeno etinilestradiolo e presenta un’efficacia il l. non deriva dal progesterone ma dal nortestosterone. Per via di questa origine, ha una leggera affinità anche per i ...
Leggi Tutto
floriterapia
Roberto Raschetti
Tecnica che usa i fiori di Bach a scopo terapeutico. I fiori di Bach sono delle diluizioni di essenze di fiori realizzate dal Dr. Edward Bach nei primi decenni del XX [...] emozionale (per es., ansietà, insonnia, stress e così via). L’assunzione di base è che la causa scatenante di quattro ore al sole. I rimedi, assunti prevalentemente per viaorale, contengono, nella loro formulazione finale, una quantità infinitesimale ...
Leggi Tutto
tetraciclina
Antibiotico appartenente alla classe delle tetracicline di prima generazione (di estrazione naturale) estratto e isolato per la prima volta nel 1953. Il suo uso intensivo ha provocato l’insorgere [...] con la sintesi proteica batterica bloccando la porzione 50 S del ribosoma. La t. può essere somministrata solo per viaorale e, come tutte le t. di prima generazione, la sua farmacocinetica è caratterizzata da alcuni aspetti negativi: scarso ...
Leggi Tutto
ciclosporina
Paolo Tucci
Farmaco immunosoppressore, denominato anche c. A, isolato per la prima volta come prodotto del metabolismo del fungo Beauveria nivea.
Meccanismo d’azione
La c. riduce l’attività [...] . è essenziale il controllo dei livelli plasmatici del farmaco. Normalmente, la c. viene somministrata per viaorale, in quanto la via parenterale può facilmente scatenare una reazione allergica. Diversi farmaci, alimenti e bevande possono alterare i ...
Leggi Tutto
topotecan
Farmaco derivato dall’alcaloide camptotecina, isolato per la prima volta dalla corteccia e dai frutti di Camptotheca acuminata, pianta originaria dell’Asia (in Cina conosciuta come xi shu, [...] e nel tumore al polmone a piccole cellule, refrattario ad altre terapie (in questo caso si somministra anche per viaorale). Viene usato anche nel carcinoma della cervice in associazione con cisplatino. Numerosi esperimenti in vitro hanno evidenziato ...
Leggi Tutto
zidovudina
Farmaco antivirale, analogo nucleosidico, utilizzato nella terapia delle infezioni da retrovirus come l’HIV. Sviluppato nel 1964 come antineoplastico, in realtà non dimostrò nessuna efficacia [...] può essere ripristinata, associando altri anti-retrovirali come la lamivudina o inibitori della proteasi. La z. è attiva per viaorale e diffonde molto bene nella saliva e nello sperma. Nel liquor può raggiungere concentrazioni pari al 60% di quelle ...
Leggi Tutto
antinfiammatorio
Anita Greco
Francesco Botrè
Farmaco in grado di ridurre la durata e l’entità dei processi infiammatori, dotati spesso anche di azione analgesica e antipiretica. A seconda della struttura [...] uso topico (pomate, gel, unguenti e creme dermatologiche), sia per uso sistemico (compresse e capsule per viaorale, supposte per via rettale, soluzioni iniettabili). L’effetto collaterale indesiderato più comune è dato dalla loro aggressività nei ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...