sitagliptin
Farmaco appartenente alla classe degli inibitori della dipeptidildipeptidasi, l’enzima responsabile della degradazione delle incretine (ormoni prodotti a livello gastrointestinale e distinti [...] gastrico e quindi controllando il picco della curva glicemica postprandiale. Il s. agisce mantenendo più alto il valore delle incretine e quindi ha un benefico effetto sull’andamento del diabete e sulla gestione del trattamento per viaorale. ...
Leggi Tutto
White, James Clark
Medico statunitense (Belfast, Maine, 1833 - Boston 1916). Prof. di chimica e poi medico al Massachusetts general hospital di Boston, dal 1871 ebbe la prima cattedra di dermatologia [...] , nuca, addome e inguine; le papule possono unirsi a formare placche ipertrofiche e maleodoranti; la condizione è aggravata dall’esposizione ai raggi solari. La terapia, non risolutiva, è a base di retinoidi sia per viaorale sia per uso topico. ...
Leggi Tutto
ampicillina
La prima penicillina semisintetica, attiva sui germi sia gram-positivi che negativi. Nel corso del tempo ha sviluppato molte resistenze batteriche, specialmente a opera delle pennicillinasi [...] aumentasse la resistenza alle pennicillinasi e quindi l’efficacia. L’a. si può somministrare per viaorale, intramuscolare o endovenosa: i dosaggi efficaci per viaorale devono essere elevati perché l’assorbimento enterico è parziale; è eliminata per ...
Leggi Tutto
rettale, somministrazione
Somministrazione di farmaci attraverso il retto. La somministrazione r. viene impiegata per farmaci che hanno lo scopo di trattare problemi locali (infiammazioni, emorroidi), [...] essere inattivati da acidità ambientale o da particolari enzimi e permette la somministrazione in condizioni nelle quali non è possibile ricorrere alla viaorale (neonati, soggetti non in grado di deglutire, anziani non collaborativi, ecc.). ...
Leggi Tutto
efedrina
Alcaloide contenuto in diverse piante del genere Efedra, di cui è attiva la forma levogira; si può ottenere anche per sintesi. Ha attività adrenergica, agonista sia degli alfa- che dei beta-recettori, [...] più blanda ma più duratura dell’adrenalina e, a differenza di questa, è attiva anche per viaorale. Le sue principali applicazioni riguardano l’asma bronchiale e l’ipotensione da anestesia, spec. spinale. Come effetto collaterale può dare ritenzione ...
Leggi Tutto
disidratazione
Condizione morbosa in cui l’introduzione di liquidi nell’organismo è inferiore alla perdita di acqua. Particolare rilievo hanno la d. del lattante e quella provocata da vomito e diarrea, [...] con secchezza della cute (sollevabile in pliche), aridità delle mucose, depressione della grande fontanella, stato tossico. Il trattamento è basato, tra l’altro, sulla somministrazione di soluzioni di cloruro di sodio (per viaorale o fleboclisi). ...
Leggi Tutto
infestazione
Termine molto ampio che indica il parassitismo a opera di Metazoi inferiori. I sintomi dell’infestazione possono variare dalla completa assenza fino a manifestazioni particolarmente gravi, [...] . Le modalità con cui ha inizio l’infestazione sono inoltre estremamente varie, anche se la puntura di insetti o la viaorale (con consumo di alimenti e bevande contaminati) sono le più comuni per l’uomo. La specie di parassita responsabile dell ...
Leggi Tutto
Besredka, Alexandre
Medico russo naturalizzato francese (Odessa 1870 - Parigi 1940), direttore dell’Istituto Pasteur di Parigi (1919-40). Ricordato per i suoi studi sull’anafilassi, si dedicò in partic. [...] allo studio immunologico delle infezioni intestinali. A lui si deve, tra l’altro, la proposta di sfruttare la viaorale per la vaccinazione contro alcune malattie infettive (soprattutto tifo). Desensibilizzazione alla B.: metodo di prevenzione delle ...
Leggi Tutto
glucosammina
Amminozucchero, noto anche con il nome di chitosammina, derivabile dal glucosio per sostituzione dell’ossidrile in posizione 2 con un gruppo −NH2. La g. si forma nell’idrolisi della chitina [...] di diversi polisaccaridi, glicoproteine e mucoproteine. L’assunzione di g. per viaorale è utilizzata per terapia coadiuvante nelle osteoartropatie. La g., in quanto precursore di glicosamminoglicani (componenti fondamentali delle cartilagini ...
Leggi Tutto
ubidecarenone
Principio attivo farmacologico, equivalente all’ubichinone (o coenzima Q10) presente nei mitocondri delle cellule, partic. abbondante in quelle del miocardio. La somministrazione di u. [...] per viaorale può riportare alla norma i tassi di coenzima Q10 nei tessuti carenti, con ripristino delle funzioni compromesse: è indicato nel trattamento delle alterazioni metaboliche e funzionali del miocardio, delle miopatie ed encefalomiopatie ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...