rivaroxoban
Farmaco inibitore del fattore XIa della coagulazione. Viene usato nella prevenzione del tromboembolismo venoso nei pazienti adulti sottoposti a interventi di sostituzione elettiva di anca [...] o di ginocchio. La dose raccomandata è di 10 mg una volta al giorno per viaorale. La dose iniziale deve essere assunta 6÷10 ore dopo l’intervento, a condizione che sia stata ottenuta l’emostasi. La durata del trattamento dipende dal rischio ...
Leggi Tutto
Echinacea
Genere di piante della famiglia delle Asteracee (E. purpurea e E. angustifolia), i cui estratti (dalle radici alle foglie) sono tradizionalmente usati per stimolare il sistema immunitario da [...] malattie infettive stagionali (spec. da raffreddamento): per viaorale stimola la fagocitosi e l’aumento del numero dei leucociti, è dotata anche di azione antiinfiammatoria (tramite inibizione della ialuronidasi per opera delle sue alchilamidi). A ...
Leggi Tutto
enterografia
Esame radiologico che utilizza la metodica TAC o RMN per lo studio dell’intestino tenue, associando due mezzi di contrasto: uno iodato per viaorale, per distendere e visualizzare le anse [...] intestinali, l’altro per via endovenosa con gadolinio. L’e. fornisce indicazioni non solo sul lume intestinale (come nella radiologia convenzionale tramite la visualizzazione col bario), ma anche sulle componenti esterne al lume stesso, potendo ...
Leggi Tutto
polimixina
Antibiotico (p. B) elaborato da Bacillus polymyxa. Efficace contro germi gram-negativi, agisce sia penetrando nei fofolipidi di membrana del batterio, sia legandosi ai lipidi delle sue endotossine. [...] Se somministrata per viaorale viene scarsamente assorbita, ed è impiegata nelle infezioni dell’apparato gastroenterico. Entra anche in preparazioni oftalmiche, otologiche e dermatologiche, dove agisce come antibiotico topico per contatto (otiti ...
Leggi Tutto
medrossiprogesterone
Farmaco progestinico usato, in forma di acetato, per viaorale nella terapia della menorrea secondaria, nelle metrorragie, nel trattamento dell’infertilità e nella minaccia di parto [...] indicazione anche nella sindrome premestruale con spiccati disordini del tono dell’umore. A dosi elevate e per via intramuscolare viene somministrato nel carcinoma della mammella ormono-sensibile e in quello dell’endometrio dopo terapia chirurgica o ...
Leggi Tutto
metilprednisolone
Farmaco corticosteroide, dotato di proprietà analoghe a quelle del cortisone e del prednisolone, rispetto ai quali ha effetti collaterali di minore entità. Utilizzato sia per viaorale, [...] che iniettiva, che topica, è efficace nel trattamento a breve e lungo termine delle malattie allergiche, nelle malattie del collageno e reumatiche, nelle patologie oculari, nell’edema cerebrale e durante ...
Leggi Tutto
digitossina
Glicoside presente nelle foglie di Digitalis purpurea (digitale), di cui è il principale costituente attivo. La d. è dotata di azione cardiocinetica: si usa nella terapia dello scompenso [...] cardiaco, per viaorale. Insieme ad altri glicosidi puri estratti da Digitalis purpurea o da Digitalis lanata ha ormai sostituito le preparazioni a base di estratti, di difficile dosaggio. ...
Leggi Tutto
adefovir dipivoxil
Farmaco, analogo dell’adenosinmonofosfato, impiegato nel trattamento di alcune forme di epatite cronica di tipo B. Antivirale, dopo somministrazione per viaorale, viene assorbito [...] nel tratto gastrointestinale e quindi metabolizzato nella molecola attiva a. difosfato. Quest’ultimo svolge un ruolo competitivo con i nucleotidi endogeni svolgendo azione inibitoria sulla sintesi del ...
Leggi Tutto
acetilcisteina
Principio attivo, sostanza mucolitica e antiossidante, impiegato per viaorale o per aerosol per ridurre la viscosità delle secrezioni nell’albero respiratorio. Può anche essere usato [...] (per via parenterale) per contrastare le intossicazioni epatiche indotte da paracetamolo o quando si verifica un avvelenamento da funghi. ...
Leggi Tutto
amprenavir
Farmaco usato, in associazione con altri, nella terapia dell’AIDS. È un antiretrovirale che si somministra per viaorale, sotto forma di capsule o di soluzione, almeno due volte al giorno; [...] è più attivo in presenza di grassi alimentari; può causare iperglicemia e disturbi gastrointestinali ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...