lamivudina
Farmaco antivirale, inibitore della trascrittasi inversa, impiegato nelle infezioni da HIV e da virus dell’epatite B. Ha effetto sinergico con altri farmaci antiretrovirali, con i quali abitualmente [...] si usa per evitare resistenze virali. Si assume per viaorale e ha rari effetti collaterali. ...
Leggi Tutto
ambroxolo
Farmaco benzilamminico indicato nelle flogosi delle alte e basse vie respiratorie: tracheiti, bronchiti. È dotato di proprietà mucolitiche: favorisce la fluidificazione del muco e la sua espulsione [...] dalle vie respiratorie. Si assume per viaorale o per aerosol, raramente per via intramuscolare. ...
Leggi Tutto
cloxacillina
Penicillina semisintetica. Diversamente da altre penicilline, può essere somministrata per viaorale in quanto non viene modificata dal succo gastrico. Inoltre non viene scissa dall’enzima [...] batterico penicillasi, il che la rende utile nel trattamento delle infezioni da stafilococchi penicillino-resistenti ...
Leggi Tutto
fosaprepitant dimeglumina
Farmaco ad azione antiemetica, usato per il vomito da chemioterapia. Somministrato per viaorale o endovenosa, si trasforma nell’organismo nella forma attiva e agisce sui centri [...] del vomito come antagonista di una sostanza emetica fisiologica, la P-neurochinina ...
Leggi Tutto
sulfadiazina
Farmaco appartenente alla classe dei sulfamidici, che si usa per viaorale associato al trimetoprim, nelle infezioni batteriche e da toxoplasma; per uso topico si usa come sale d’argento, [...] applicato su ferite infette ...
Leggi Tutto
dicloxacillina
Penicillina semisintetica indicata soprattutto nella terapia delle infezioni da stafilococco resistente alla penicillina, poiché non viene alterata dalla penicillasi. La d. è stabile anche [...] in ambiente acido e pertanto somministrabile per viaorale. ...
Leggi Tutto
orale, somministrazione
Somministrazione dei farmaci per bocca (detta anche per os). La somministrazione o. è la via preferibile per la terapia, per molti motivi: è la più fisiologica e sfrutta i meccanismi [...] più volte nella giornata; alcuni farmaci si possono inoltre somministrare solo per bocca. Per contro, alcuni farmaci non possono essere assunti, per le caratteristiche fisico-chimiche e per la loro farmacodinamica, mediante somministrazione orale. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] idroelettrica, sia per la possibilità di fruire di trasporti via acqua – la via navigabile Grandi Laghi-San Lorenzo è la più importante al Cummings, il cui funambolismo, sintesi di ritmi musicali e di oralità, trova sbocchi felici in & e in is 5, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] dei trasporti di merci (circa il 45%) avviene per via d’acqua, sull’estesissima rete di canali e di fiumi di Deng Youmei, che ravviva con piglio picaresco la tradizione dei narratori orali delle case da tè. La scrittrice Can Xue si è fatta notare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] è anche l’uso di forme e soggetti tratti dalla poesia orale e popolare e raffinatamente rielaborati, che si ritrova negli idilli lingua polacca», 6 vol.). La letteratura prese viavia coscienza del valore patriottico insito nel richiamo alle ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...