Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] una condotta improntata alla rettitudine, onde contribuire a che "la Via sia data sotto il Cielo" (Lunyu, 16.2). Richiamandosi agli dinastia Qin, era venuta meno l'usanza dell'interpretazione orale dei testi, i quali perciò non venivano più intesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] a generi della letteratura contemporanea, soprattutto popolare e orale: le favole, le facezie e i motti, , l’idrologia, le scienze della Terra, l’ingegneria militare e così via.
Un gruppo consistente di testi sulla pittura, l’ottica e la prospettiva ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] esempio, una donna che utilizzi per circa 10 anni un contraccettivo orale di terza generazione ha una probabilità di circa lo 0,3% asmatici, o affetti da morbo di Parkinson, e così via, il carico di lavoro è sostanzialmente determinato da quella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] forme di conoscenza, presenti soprattutto nella cultura orale e identificabili come téchnai o artes: misure itinerarie, lo iugero (iugerum) per l'area di superfici. Viavia che si precisò e si estese l'ambito ‒ dapprima culturale e commerciale ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] chiericato, per impedire che un laico potesse per questa via diventare vescovo.
Negli ultimi anni del pontificato di C. istruzioni, una traccia per una più dettagliata e allarmata relazione orale da fare al papa e ai personaggi influenti della Sede ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] fronte all'avanzare dei 'moderni', venuti molto tempo prima dall'Africa, via il Medio Oriente. Non sempre né dovunque è possibile attribuire con nella conformazione e nelle dimensioni del cavo orale e della parte superiore del tratto respiratorio ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] è limite all'attività economica pubblica e privata (art. 41). Su questa via si sono inoltrati i contributi più recenti, e si è perfino parlato di ai metodi tradizionali che si affidano alla trasmissione orale o scritta. Le possibilità che dischiude l ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] frode ciò che avevano dato per necessità, e così via discorrendo; tantoché fino dal nascere, ci avvelenarono le e tardiva sistemazione scritta corrispose una precoce e larghissima diffusione orale della produzione poetica del G. anche al di fuori ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] plurisecolare della lingua solo per via scritta. I doppioni furono viavia sfoltiti, dapprima negli usi nella lingua della commedia, più ancorata alle esigenze della comunicazione orale; ecco un esempio tratto da La locandiera di ➔ Carlo Goldoni ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] la mano davanti alle labbra a coprire quella cavità orale che appare loro quasi sconveniente. Insomma, è un per il mondo, un’occasione che si è trasformata in una Via Crucis: Pechino ha pagato per essere insultata pubblicamente dai suoi nemici ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...