La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] in posizione intermedia si trova la grande aggregazione dei 'paesi in via di sviluppo'.
Da questi dati si osserva che nella seconda metà con la semplice e assai poco dispendiosa terapia di reidratazione orale, mentre il morbillo che, come è ben noto, ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] forme del tipo vilan/-o per villano, caseta per casetta e via dicendo, fino a casi di dileguo (➔ indebolimento): per es a caratterizzare solo la dimensione della pronuncia, dell’oralità meno controllata, e raramente si riflettono sulla lingua scritta ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] di un oggetto a lui poco noto, e così via. Brani di descrizione si possono quindi trovare all’interno di enciclopedia, l’annuncio immobiliare, l’identikit, il resoconto (anche orale) di un’esperienza vissuta, ecc. Di seguito ci prenderemo ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] sceneggiatori che, come Luciano Vincenzoni, fu soprannominato ‘dieci in orale’ per la sua abilità nel raccontare i film a voce che arrivava nell’ultimo quarto d’ora e si portava letteralmente via il film. Capitava, a questi giganti, di mettersi in ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] come una realtà in cui il ladino – nelle varianti locali orali e in forma scritta – è usato in tutti gli ambiti, il patrimonio lessicografico ladino è oggi informatizzato e accessibile via Internet su http://blad.tall.smallcodes.org/.
Alinei, Mario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senofane
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] volesse con tale verbo indicare nulla più che la recitazione orale in pubblico da parte di Senofane dei propri carmi, interessante: “E ora passerò a un altro discorso, indicherò la via” (cfr. Esiodo, Opere 106). Da tale verso parrebbe lecito dedurre ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] comunicazione scritta in modo formalmente e sostanzialmente non diverso da quella orale» (De Blasi 1982: 9). Proprio da studi su carteggi utenti.
L’avvento dell’era digitale ha spazzato via in appena un quarto di secolo abitudini millenarie. ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] sport), sia, soprattutto, i diversi generi di discorso orale o scritto finalizzati al resoconto e al commento di eventi periodici di più ampia circolazione rivolti a un pubblico viavia più vasto e socialmente articolato («Sport illustrato», prima ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] Studio e la spiccata attenzione per le musiche di tradizione orale che ne colorò le attività e orientò la ricerca compositiva , la musica strumentale, i repertori dei cantastorie e così via. Ed è da questa nuova e diversa attenzione che ha ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] il suo carattere sottile e potenzialmente ambiguo, questo parere orale fu citato più volte, nei decenni seguenti, sia 56; Tractatus de altissima paupertate Christi et virorum apostolicorum (= Ego sum via), a cura di G.L. Potestà, in Oliviana, IV, ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...