Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] più pretto della canzonetta memorizzabile e disimpegnata:
Laura non c’è
è andata via
Laura non è più cosa mia
e te che sei qua
e mi .
Telve, Stefano (2008), Il modello linguistico orale/parlato nella canzone italiana contemporanea, «Annali Online ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] al servizio di suo figlio Ruggero: si aprì così la via per una beatificazione della "stirps" degli Altavilla. Ben si 1997, ad ind.; M. Oldoni, I luoghi della cultura orale, in Centri di produzione della cultura nel Mezzogiorno normanno-svevo. ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] , la prima a registrare proverbi in gran parte di tradizione orale, mescolati con modi di dire, fraseologia, metafore, ecc. Poco a modello per le numerose ricerche che si sono viavia intraprese nelle diverse aree dialettali e che confluiscono in ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] in materia civile (Torino 1868); ma il giorno della lezione orale, fissata per il 15 aprile 1868, non ebbe animo di continuare quasi più nulla dopo il 1903; dal 1904 si ritirò viavia da tutte le cariche pubbliche sino allora ricoperte, e rinunciò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] intere città. Within tira su la rete con l’intento di strappar via il dente ricurvo dell’ancora e di puntare verso la spiaggia con dubbio quelli che attingono al repertorio narrativo orale costituito dalle saghe germaniche e dalle leggende popolari ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] i tratti di una lingua le sono possibili, anche quelli più esclusivi dell’orale, ma, viavia che si allontana da quelli propriamente scritti, i tratti dell’oralità sono da essa più imitati che praticati. Il punto massimo di distanza della lingua ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] dopo /r/ negli infiniti dei verbi e in nomi come [mar] «mare». Viavia che ci si sposta verso nord le vocali finali dileguano in modo sempre più vistoso di Venezia), le forme dell’espressività orale sono state tramandate soprattutto all’interno ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] attraverso la trasmissione a livello sia di lingua orale che di tradizione scritta: fraintendimenti, adeguamenti all’ dell’Italia e al ritardo dei processi di standardizzazione per via della tarda e lenta diffusione della lingua nazionale. Inoltre, ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] prototipica) diverge dall’alternativa mediante coordinazione per via del tipo di azione linguistica compiuta dal parlante di realizzazioni: gli elementi cataforici più spesso selezionati nell’orale si riducono a tanto e così. Si segnalano inoltre ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] di Soldati: professore di materie letterarie, fu autore di romanzi e novelle. Ebbe influenza anche la balia, Narcisa Bartolini, narratrice orale di favole e di storie di paese con il gusto del canto.
La famiglia apparteneva alla borghesia agiata di ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...