SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] condizione apposta del can. 1092 del CJC e con la tesi orale sul matrimonio civile (con valutazione finale di 75 su 110, (Marianna) Saltini, invece, fondò a Carpi, nel palazzo di Via Matteotti 71, un’opera per la cura delle figlie delle prostitute, ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] cittadina che sta fra la letteratura colta e la tradizione orale, con particolare attenzione alla ricerca delle fonti e alla scalpore e incontrò nell'immediato un notevole successo, viavia attenuatosi per il venir meno delle ragioni dell'interesse ...
Leggi Tutto
Per variazione diamesica si intende la capacità di una lingua di variare a seconda del mezzo o canale adottato, sia esso scritto (grafico-visivo) o parlato (fonico-acustico) (➔ lingua parlata; ➔ lingua [...] allo schermo di un computer.
Anche se il canale della lingua orale è quello fonico-acustico, non si può non riconoscere il ruolo 353). Lo scritto era appannaggio delle persone colte, per via dell’esteso analfabetismo che caratterizzò l’Italia fino a ...
Leggi Tutto
Marche
Febo Allevi
I luoghi delle M. attuali (nell'area della dolce terra / latina, If XXVII 26-27) o paese / ... tra Romagna e quel di Carlo (Pg V 68-69; ma per una più esatta delimitazione sia storica [...] da Ser Angelo da Montegranaro, anche se di " tradizione meramente orale " (Petrocchi), il cod. Vaticano Rossiano IX 177 del sec. pesarese C. Betti con il poema La consumazione del secolo apre la via alla ripresa del culto di D. in Italia. E così vien ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] e in parte di cartilagine. La cavità nasale è disgiunta da quella orale da un palato duro osseo, dietro al quale si estende un palato via respiratoria, grazie alla presenza delle coane che mettono in comunicazione le fosse nasali con la cavità orale. ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] diverse modalità di ottenimento della fermentazione alcolica. Antico quanto l'uomo è anche l'uso della via parenterale (inalatoria, orale o perlinguale con prolungata masticazione ecc.) al fine di assorbire altre sostanze neurotrope naturali e ...
Leggi Tutto
Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] il manuale (registro scritto) e il ricevimento studenti (registro orale; cfr. Biber 2006). Spesso registro è un termine generale del linguaggio infantile, sono orientate in misura viavia crescente a obiettivi di socializzazione e di apprendimento ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] soprannome, per es. quello ereditato per via paterna e quello per via materna nonché un soprannome individuale.
Il termine origine di un soprannome si possono presto dimenticare, nella trasmissione orale, da una generazione all’altra. Ma non è detto ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] abnormi a matrice biologica e degenerativa e considerata viavia una forma di malattia mentale, un disturbo pulsione parziale pregenitale; le distingue poi in rapporto alla fonte pulsionale (orale, anale, fallica), allo scopo (attivo, passivo) e all' ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] in cui è prevista una mimesi o stilizzazione dell’orale, dunque in scritti narrativi o teatrali, dove si meglio (ivi, p. 469)
(13) Eh! le schioppettate non si danno via come confetti: e guai se questi cani dovessero mordere tutte le volte che ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...