Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] In un racconto degli anni Trenta dal titolo L’incendio di via Keplero, Gadda vuol descrivere, in anticipo sul Georges Perec di , nell’arguzia popolare (forme premoderne). Soprattutto il racconto orale, che Calvino ha studiato a lungo nel lavoro di ...
Leggi Tutto
Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] indagini condotte su varie lingue del mondo abbiano viavia dimostrato come i fenomeni fonosimbolici giochino un ruolo valore delle loro armoniche dipende direttamente dal volume della cavità orale: [a], in quanto vocale più aperta, ha valori ...
Leggi Tutto
comportamento, sviluppo del
Igor Branchi
Per sviluppo del comportamento si intende l’insieme dei cambiamenti riguardanti la sfera del comportamento che si verificano dalla nascita all’età adulta e che [...] persone). In partic., durante il primo anno di vita, definito fase orale, la libido è concentrata sulla bocca e sulle attività basate sull’uso di ad affermarsi. Oggi si parla infatti di nature via nurture, a significare che la natura si esprime ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto):
(1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...] ., ad es., 12 e 16), più complessa (cfr., ad es., 6 o 19) o molto complessa (come in 20):
(19) E il re via di corsa, radioso, con una piccola schiera dove naturalmente c’è lui Lanfranchi, verso Pavia (Maria Corti, in Mortara Garavelli 1971: 281)
(20 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Ciro il Grande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] fare opera di proselitismo, rispettando gli dèi e i culti che viavia incontravano nel corso delle loro conquiste.
I Greci e l’Oriente
scrivere la storia di una sconfitta basandosi su una tradizione orale” (O. Murray). La scarsa coesione, la poca ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] per dare acidi grassi e derivati fenolici. Una seconda grande via metabolica fu prevista dal chimico svizzero (di origine ceca) tiroxina, l'ormone tiroideo) e dalla griseofulvina, un fungicida orale (v. schema 13).
Probabilmente, in questi casi l' ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] e coyote
Nell’ambito della fauna europea gli sciacalli sembrano una via di mezzo tra il lupo e la volpe: più piccoli del sempre nella letteratura, nei racconti e nella tradizione orale europea, lo sciacallo è presente nella favolistica africana ...
Leggi Tutto
I pronomi personali, come tutti i ➔ pronomi, sono una sottoclasse della categoria più generale delle cosiddette pro-forme, parole semanticamente vuote (o quasi) che servono a sostituire altre unità linguistiche [...] dativo di terza persona plurale loro è scomparso nella lingua orale quotidiana, dove è sostituito da gli:
(5) abbiamo salutato
(25) «Ho pensato che questa frase potesse ispirarla, per via di quello che ha detto prima. Sul cambiamento. Non so se agli ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] Bonn, Hanstein, 1921).
Starnone, Domenico (2000), Via Gemito, Milano, Feltrinelli.
Tondelli, Pier Vittorio , Roma, Carocci.
Telve, Stefano (2008b), Il modello linguistico orale/parlato nella canzone italiana contemporanea, «Annali on line di Ferrara. ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] I loro polmoni erano semplici sacche connesse con il cavo orale, che potevano essere riempite d'aria e scambiare gas con alcuni tipi di salamandre, con la formazione del collo, la via aerea dalla faringe ai polmoni diviene più lunga e cominciano a ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...