Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] ed Epidermophyton. Il contagio può avvenire direttamente per via interumana o da animali, o può essere mediato da delle gengive, talora con estensioni all’intero cavo orale. Le prime manifestazioni esordiscono con intenso eritema su cui ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] dei quattro anni previsti, Viscardi lasciò Pavia e prese la via di Genova. Qui il 17 aprile 1497 s’impegnò a di S. Giovanni Battista nel Museo Bardini di Firenze (comunicazione orale di Francesco Caglioti).
Fonti e bibliografia
Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] ), il M. si trasferì con la madre nell’abitazione della vicina via Nosadella (l’antico numero, il 642, è ancor oggi visibile in » – sono le parole di Rossini –, e «ogni spiegazione orale gliela si doveva estorcere quasi con la violenza» (ibid.).
La ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] de L’Adalgisa (1944) al romanzo Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (1957), da Novelle dal Ducato in fiamme (1953) delle differenti impostazioni che un testo comunicativo e di esecuzione orale deve avere rispetto a un testo creativo (➔ radio ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] nel corso di imprese complesse, durante le quali si fa viavia più importante - e specialmente per quanto riguarda la plastica dei mercato antiquario; lo stesso Bartalini riferisce l'opinione orale di Previtali circa il riconoscimento della mano di ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] . per Iulius Caesar, M. per Marcus, L. per Lucius e via dicendo); inoltre, erano spesso abbreviati con sigle termini e formule ricorrenti del da passare anche ad altre forme di comunicazione scritta e orale. Un esempio per tutti è il celebre TVB per « ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] un mare mosso, dalle acque scure. Non vedo infatti neppure una via, una rotta che mi conduca in porto, a mostrare se soprattutto a partire dall’XI-XII secolo, quando il patrimonio orale di culture non latine è stato formalizzato in testi e generi ...
Leggi Tutto
Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna nel 1922 e morì a Roma nel 1975. Dell’esperienza espressiva straordinariamente multiforme di Pasolini, che fu, oltre che scrittore, anche regista cinematografico, ricordiamo [...] da raggiungersi – in cui risuonano le latenti armoniche condivise da orale e scritto. In tal senso parlano gli effetti di musicalità raggiunti per via iterativa (strutture correlative, reduplicazione degli aggettivi, dittologie, coppie e terne ...
Leggi Tutto
vasculopatie cerebrali
Gian Luigi Lenzi
Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] con labetalolo, urapidil, nitroprussiato, clonidina, per via endovenosa) dovrebbe pertanto essere instaurata qualora la In caso di stroke cardioembolico è indicata un’anticoagulazione orale con mantenimento dei valori nel range terapeutico. I ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] fecero prevalere nel concorso, dopo un esame scritto e uno orale in cui egli era risultato soccombente. Nonostante le esitazioni di due o più cationi presenti insieme nelle soluzioni in via di evaporazione hanno sulle forme dei cristalli che da ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...