FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] nel luglio del 1868 cominciò a raccogliere dalla tradizione orale novelle e canti del Monferrato; questi ultimi verranno in compito di commentare e di interpretare i copiosi materiali che viavia veniva radunando, o in mezzo a tante questioni non ho ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] erano progressivamente testimoniate sia dalle responsabilità istituzionali viavia assunte in maniera sempre più consistente, sia al G. venne chiesta una deposizione sia scritta, sia orale (quest'ultima rilasciata il 28 sett. 1872), in rappresentanza ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] un composto nel quale vengono introdotti poi per via chimica gruppi sostituenti diversi, con minore difficoltà rispetto dei segmenti più alti del tratto digestivo, dal cavo orale fino allo stomaco, da processi sia meccanici (frammentazione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica
Tommaso Braccini
L’innovazione attestata in ambito letterario è rispecchiata, nel contesto filosofico, dalla nascita di una serie di scuole che hanno una grande influenza nello [...] la dottrina epicurea.
Pirrone di Elide, fondatore dello scetticismo, diffonde invece le sue idee corrosive per via esclusivamente orale; si incarica di metterle in forma scritta il suo discepolo Timone di Fliunte. La dottrina scettica, tuttavia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della popular music in Europa è connesso ai processi di modernizzazione e [...] ’atteggiamento assunto nei confronti di tali repertori in via di formazione dalle varie dittature che hanno caratterizzato del secolo, la loro formazione si basa sulle musiche di tradizione orale, le prime a dover fare i conti con le nuove pratiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gerusalemme
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gerusalemme è un luogo chiave per la cultura cristiana e diviene ben [...] Golgota e di Calvario, altura appena esterna alle mura occidentali sulla via di Damasco, Cristo viene crocefisso e sepolto attorno al 30. I ’apostolo Pietro, anche a Gerusalemme è la tradizione orale che conserva memoria dei luoghi santi, fino alla ...
Leggi Tutto
Il punto esclamativo (detto talvolta anche punto ammirativo), composto da un punto in basso e da un trattino verticale soprascritto ‹!›, è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) classificabile tra [...] dare istruzioni riguardo all’intonazione che deve assumere l’esecuzione orale di un enunciato.
Per questa sua funzione è stato e-mail, chat, blog, siti di social network, e così via) (cfr. Antonelli 2008).
Anis, Jacques (1983), Pour une ...
Leggi Tutto
Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] buon fine della terapia, che è basata su antibiotici assunti per via generale.
c) Eritema da cause chimiche. Può insorgere, in disepitelizzata. A livello delle mucose (oculari, nasali, orali e genitali), a causa della sottigliezza dell'epidermide, si ...
Leggi Tutto
clonazione
Antonio Fantoni
Copiare geni, cellule, organismi
La clonazione è un processo, naturale o artificiale, che permette di produrre copie ripetute, chiamate cloni, di tutti gli oggetti della vita, [...] a loro volta si riproducono per far nascere quattro cellule e così via, fino a che si ha un insieme di cellule uguali, che 000 anni è diventata, con la nascita della comunicazione orale e scritta, anche evoluzione culturale. Lo strumento principale ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Andrea Di Salvo
Intreccio e sintesi di molti media differenti
Nell’acquisizione e nella trasmissione delle conoscenze attraverso i diversi mezzi tecnici di comunicazione, si afferma sempre [...] fine degli anni Novanta, la componente multimediale ha assunto viavia maggior rilievo: con la realizzazione di una serie di come i diversi mezzi di comunicazione, dal linguaggio orale alla scrittura fino ai moderni media elettronici, sollecitino ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...