L’epanalessi (dal gr. epanálēpsis «ripetizione», in lat. geminatio, iteratio o reduplicatio) è una figura retorica che consiste nel ripetere, raddoppiandoli, una parola o un segmento discorsivo all’interno, [...] non sono cattivo
non sono cattivo se qui ... (Gozzano, “Un rimorso”, in La via del rifugio, vv. 33-34)
«Pettegolezzi! …» – «Ma non Le nascondo disposizione per organizzare strutture grammaticali di tipo orale in cui la seconda citazione pare valere ...
Leggi Tutto
Molti titoli che hanno avuto corso nella storia dell’italiano sono oggi dismessi nell’uso corrente: tra questi, amplissimo (riferito a un senatore; oggi talvolta riferito a un preside di facoltà universitaria), [...] Sua Ecc.): vescovo o alto prelato; nella tradizione, prefetti e questori, e così via;
(Sua) Eminenza (S.E. o S. Em.), Eminentissimo (Em.mo, di tono mediamente più formale rispetto alla comunicazione orale) l’appellativo può essere accompagnato da un ...
Leggi Tutto
contraccezione
L’insieme dei provvedimenti, mezzi o farmaci atti a prevenire o impedire la fecondazione.Tra i numerosi metodi di c., alcuni si basano sull’utilizzazione di mezzi o sostanze che impediscono [...] a deposito con lenta dismissione in circolo, somministrabili per via intramuscolare o sottocutanea. Il meccanismo d’azione è analogo a quello delle preparazioni orali combinate. Gli svantaggi sono rappresentati dalle cospicue irregolarità mestruali ...
Leggi Tutto
pesciolini d’argento e collemboli
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti senza ali
Vengono chiamati pesciolini d’argento i più comuni rappresentanti dell’ordine dei Tisanuri, piccoli Insetti privi di ali che [...] erano tutti quelli alati (farfalle, mosche, vespe, libellule e così via) o che hanno perso le ali in seguito a particolari adattamenti ( cui i pezzi boccali sono situati esternamente alla cavità orale. Fra questi, troviamo anche un gruppo di Insetti ...
Leggi Tutto
linfonodi e tonsille
Franco Celada
Piccoli ed efficienti organi di difesa contro le infezioni
Da una ferita non disinfettata si può sviluppare un’infezione locale. I linfonodi, piccoli organi situati [...] , si gonfiano. Se invece un’infezione entra attraverso il cavo orale, sono le tonsille (due corpi spugnosi ai lati della gola) specifico, e poi un linfocito Th che gli dia il via libera. Per diventare un clone capace di uccidere cellule infettate ...
Leggi Tutto
infezione
Gabriella d'Ettorre
Incontro e moltiplicazione tra un microrganismo e un macrorganismo
Batteri, virus, protozoi e funghi sono microrganismi; se incontrano un organismo superiore, o macrorganismo [...] apparato urinario, oppure che batteri presenti nel cavo orale (bocca, tonsille) arrivino al cuore.
Le infezioni morso di un cane, che può apportare la rabbia, oppure attraverso le ferite che sono una via d'ingresso (per esempio, nel caso del tetano). ...
Leggi Tutto
poliomielite
Infiammazione elettivamente localizzata alle corna anteriori della sostanza grigia del midollo spinale. La p. anteriore acuta è una malattia infettiva di origine virale (detta anche malattia [...] il vaccino Sabin (attivato), in Italia e in Europa dal 2002 viene somministrato solo vaccino antipolio inattivato, passando dalle dosi di vaccino orale al vaccino inattivato per via intramuscolare, in quattro dosi suddivise nei primi 3 anni di vita. ...
Leggi Tutto
gusto
Senso specifico per mezzo del quale viene riconosciuto e controllato il sapore delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni destate dagli stimoli gustativi si chiamano sapori.
Anatomia [...] neuroni situati nei gangli dei nervi facciale, glosso-faringeo e vago e come tali costituiscono il tratto iniziale di una via nervosa che nel sistema nervoso centrale raggiunge il talamo e il giro post-centrale della corteccia.
La genesi funzionale ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] e non era applicabile a tutti i pazienti per via delle resistenze inconsapevoli che molti di essi opponevano a ricordare Freud ha delineato le fasi di una vita sessuale infantile (orale, anale, fallica) scandite come fasi dello sviluppo individuale e ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non [...] non siano necessariamente presenti in qualsiasi manifestazione verbale, orale o scritta (di ciò, per es. della usa quasi sistematicamente tale nuovo termine, e la p. passa viavia a designare una trattatistica di tipo scolastico (normativa, ma con ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...