METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] test detto ''curva glicemica da carico orale di glucosio'' o, più brevemente, OGTT (Oral Glucose Tolerance Test): con tale esame logica, stabilita in base alla regola di Bayes, e viavia che il medico acquisisce una nuova informazione, la sequenza ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] vissuto di più e la sua memoria è più lunga. Quindi tradizione orale e storiografia si differenziano non per il loro oggetto, ma per l digitale, elettronica e ottica, sembrerebbe fornire una via di uscita. Il digitale, infatti, differisce dall ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] riforma del sistema radiotelevisivo del 1976, sostituendo viavia gli annunciatori tradizionali e il loro italiano parlato di una nuova varietà d'italiano, propria del registro orale ma sempre più invasiva anche nel dominio della scrittura: "italiano ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] Didaché (v. apostolo, III, p. 710), tracciando "la via del Signore" reca larghi estratti del testo di Matteo. Larghi brani stesse dell'insegnamento di Gesù a fonti scritte od orali palestinesi. Le versioni erano usualmente allora servili, mentre ...
Leggi Tutto
Valutazione
Aldo Lo Schiavo
Valutazione formativa
In linea generale, per v. s'intende la procedura diretta a verificare una situazione data, un processo, un'ipotesi di lavoro. Essa ha lo scopo di accertare [...] o motivazioni, l'ambiente formativo interno, l'ambiente familiare e così via. Non v'è dubbio che l'interesse maggiore si concentri di norma più usati nella scuola sono l'interrogazione orale (per alcuni versi irrinunciabile, ma considerata ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] essere circondato da miti che per secoli la tradizione orale era andata accumulando.
Successivi studi hanno permesso di trovare Ebrei infatti, dal Sinai a Kadesh Barnea, transitarono per la ''Via Montagnosa degli Amorei'' (Deut. i, 19). E sappiamo che ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] tamil, pure dravidico, per il Tamil Nadu e così via). L'altro tema di rilievo oggetto di sempre maggiore attenzione ambito vi è la relazione, fino a tempi relativamente recenti, fra oralità, vivissima in India, e scrittura; come pure la situazione di ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] riguardi di queste complicanze della malattia.
Sindrome allergica orale
È una sindrome causata da anticorpi IgE e La sindrome è dovuta a un'iniziale sensibilizzazione per via respiratoria a pollini che contengono proteine omologhe a quelle ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] Dio; era non soltanto la verità, ma la vita e la via alla salvezza; non ammetteva renitenza, il rifiutarla equivalendo a essere ex cathedra, nella sua forma più consueta, è orale. Il contenuto della prima predicazione cristiana è riassunto dal ...
Leggi Tutto
SORDOMUTISMO (fr. surdi-mutisme; sp. surdimutismo, sordomudez; ted. Taubstummheit; ingl. deaf-mutism)
Ernesto LUGARO
Francesco Paolo JAPICHINO
Fulvio MAROI
Mutismo dipendente da sordità congenita [...] dell'organo vocale e a riprodurre i suoni della parola per via di analisi.
In Francia, Rodriguez Pereire (1715-1780) che anni, nel quale si deve dare al sordomuto il mezzo di espressione orale, e in un secondo, pure di quattro anni, nel quale tutto ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...