GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE.
Letizia Bollini
- Ipertesti, hypermedia, multimedia. Dalle GUI alle MUI (Multimodal User Interfaces). Rivoluzione mobile, interfacce (multi)touch, aptiche e vocali. Dall’editoria [...] probabilmente la prima riduzione di un lavoro in termini meccanici» (Orale/scritto, in Enciclopedia Einaudi, 10° vol., 1982, p – nuovi spunti e riferimenti per la progettazione di interfacce, viavia più ibride, a cavallo tra mondi fino a ora lontani ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] le maggiori centrali sindacali a puntare sulla via del giudice ordinario (unica via costituzionalmente consentita dall'art. 102, giudizio, tramite un loro rappresentante, informazioni e osservazioni orali o scritte (art. 425).
Giudizio di appello. ...
Leggi Tutto
SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo)
Fernando Marcolongo
Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] quello inalato passa tutto nel sangue (perciò esso per questa via riesce dieci volte più tossico), dove si trasforma in difosfato di combinandosi con l'idrogeno solforato, presente nella cavità orale, precipita in forma di solfuro di piombo (nero ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] epidemiologico delle MST nei paesi industrializzati e in quelli in via di sviluppo: nei primi si rivela uno stato endemico con delle lesioni della parte superiore del corpo (herpes orale), lo HSV2 è responsabile delle lesioni della parte ...
Leggi Tutto
GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel)
Salvatore Battaglia
Per quanto la forma latina - derivazione [...] origini germaniche e merovingiche dell'epica e la sua trasmissione orale - tuttavia la sua figura, quale risulta con l' negli ambienti dei barbari e dei militi. E il giullare, che viavia ne soppianta il nome, ne eredita anche l'arte, che può ...
Leggi Tutto
TERESA di Gesù, santa
Alfredo Giannini
Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Ávila il 28 marzo 1515 da Don Alonso Sánchez de Cepeda e da Doña Beatrice de Ahumada. Nella prima giovinezza fu allettata [...] comando del padre Domenico Bañez, è un trattato ascetico sulle virtù nella vita religiosa e sull'orazione mentale ed orale quale via della perfezione; contiene inoltre dal capitolo XXVI al XLII un'esposizione del Paternostro. Gli autografi delle due ...
Leggi Tutto
RIVELAZIONE
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È la comunicazione agli uomini di realtà o verità soprasensibili e per essenza recondite, anzi inaccessibili alla mente umana ridotta alle sole sue forze, ma [...] noi e scoprirci gli eterni decreti della sua volontà per via soprannaturale"; 2. le due parti o periodi storici: rivelazione: la Scrittura e la Tradizione, derivata dall'insegnamento orale di Cristo o dall'ispirazione dello Spirito Santo e trasmessa ...
Leggi Tutto
SAGA
Vittorio Santoli
La parola (plur. sïgur) significò originariamente, in nordico antico, "ciò che si racconta", "storia" in generale; nell'uso filologico, tecnico, designa quel corpo di narrazioni [...] libertà rispetto alla tradizione, una elaborazione consapevole. E viavia che la saga decadeva, l'importanza delle fonti avvenuti, anche per saghe corte, già nella tradizione orale.
A trascrivere saghe furono soprattutto uomini di chiesa, sebbene ...
Leggi Tutto
STELLE DI MARE (o Stelleridi, Asteroidi; lat. scient. Asteroidea; fr. étoiles de mer; sp. estrellas de mar; ted. Seesterne, ingl. starfishes)
Silvio RANZI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Animali riuniti [...] cavità del disco. Lo stomaco è diviso in due sezioni: una orale, più vasta, e una dorsale, dalla quale partono 5 diverticoli un braccio normale e gli altri molto più piccoli, in via di rigenerazione.
Le stelle presentano anche casi di autotomia; le ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (dal gr. σταϕυλή "grappolo" e κόκκος "bacca") e infezioni stafilococciche
Fernando Marcolongo
I cocchi (v. batterio) appartenenti a questo gruppo, di forma sferica e di grandezza variabile [...] sangue o per via linfatica, attraverso un processo di linfoangioite e di linfoadenite, o per via venosa attraverso una di origine otitica, postanginosa o da altre infezioni del cavo orale; 3. le sepsi nefrogene, in cui focolai settici si formano ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...