L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Ouest africain au Moyen Age, d'après les sources écrites, la tradition orale et l'archéologie, Dakar 1961; H.T. Norris, The Touareghs. stato sommerso da un'inondazione e i suoi abitanti trascinati via. Il sito è localizzato su un lieve declivio e i ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] "le sole" proprie "leggi" nel foro veneto ove oralmente e non con "allegazioni" scritte gli avvocati argomentano in ? Esistono ancora i Veneziani veraci? O sono una razza in via d'estinzione, anzi già estinta?
Corrente impetuosa la moda si tratti ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] centrali il dibattito accusa-difesa si prevedeva diretto, orale e pubblico. Una procedura che appariva insomma, della libertà in campo San Polo (ribattezzato campo della Rivoluzione per via che ivi sorgeva casa Ferratini) e a Castello; con le ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] soffio che dai polmoni sale verso l'alto e nel cavo orale entra in contatto con i luoghi e organi di articolazione, a istante essa dovrebbe durare per un altro, cioè un terzo, e via dicendo. Se qualcuno obiettasse che una cosa per sua natura sarebbe ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] sarà tenuto ad osservare con non minore fedeltà un'obbligazione contratta oralmente: in tutti i casi - secondo quanto implica una norma .
Non si può fare a meno dall'osservare, in via di prima approssimazione, che, mentre il capitale mutuato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] punti di non primaria importanza, e la tradizione orale – comunque costituita e riferita – assume un valore parte maggiore, e più originale e propria, procede, invece, per la via di una visione mondana e laica delle cose del mondo e della loro ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] , magari perché più amico di Platone che di Aristotele e viavia, perché più amico della verità che di entrambi. Tuttavia, una in uno spazio separato per gli "esercizi virtuosi" nei quali oralmente si esprime (e segue, in taluni casi, l'esito ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] unità la specie e comprende gradi di livello viavia superiore (genere, famiglia, ordine). Al contrario pp. 105-29; S.M. Borgognini Tarli - E. Repetto, Igiene orale, usura e patologia dentaria nella preistoria, in Federazione Medica, 5 (1987), ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] trattati a stampa, i segreti di una fabbricazione tramandati oralmente, e che andavano di pari passo con una sensibilità beni di lusso. Liuti, strumenti a fiato, cembali e così via assicuravano in effetti ai loro fabbricanti un elevato reddito, a ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] 179; Rossi desume le considerazioni da testimonianze orali e dai libri matricola consultati nell'archivio Bevilacqua le ze tose, / Le ga el viso fresco e tondo, Le vien via sfidando el mondo, Imbriagae de zoventù. // Zavatando per i ponti, Le vien ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...