Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] "giorno della follia"(31) fatto oggetto, com'è noto, di numerose rivisitazioni - per via d'interviste, di ricordi autobiografici, di indagini di storia orale e televisiva, ecc. - anche tra la gente comune. Quella di Venezia, stando ai rendiconti ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] come egli nota - l'abitudine di intendere (come storia orale) l'armarsi di un registratore e andare ad interrogare l' elaborazione, dei metodi di raccolta e di edizione delle fonti viavia elaborati dalla cultura europea si era, del resto, avuta ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] in un continuo ed eccitato mutare delle posizioni viavia sostenute, ora quali sinonimi ora quali antitesi; romanzo sperimentale come quello poliziesco o fantascientifico, la confessione orale registrata al magnetofono e la scritta murale, il libro ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] scritte murali, lettere a giornali, radio e televisioni) e orali. Eppure lo studio di questi materiali mostrerebbe non soltanto prevedibili per ben tre volte da tre distinte posizioni), dà il via a una nuova era in cui il mezzo elettronico impara a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e commenta a essi ispirati, destinati all'insegnamento orale. L'armonia tripartita di Boezio rimane a lungo i grammatici e i retori, Prisciano, Donato, Quintiliano, e così via) ed è riscoperto dai teorici musicali tra la seconda metà del XVI ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] in misura maggiore dei Moralia, il problema del rapporto fra oralità e scrittura e fra destinatari dell'una e dell'altra luogo - S. Andrea, forse S. Andrea in Silice sulla via Appia - "affinché possa essere più al riparo dalle incursioni nemiche ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] composizione, per il rito accusatorio pubblico e completamente orale, è la quintessenza stessa di un modo di intendere soluzioni da adottare al fine di affrontare i problemi che viavia si presentano; di suggerire in merito a nuove proposte da ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] è il suo rifugio, il suo istruttore, il suo universo. La via tracciata dalla madre a questa età è fondamentale e lascerà a lungo che si riallacciano alle ‛scienze della vita', la tradizione orale ha in sé anche un aspetto epico-storico e ‛letterario ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] non solo familiare, ma nazionale:
Il fascismo, spazzando via le concezioni repugnanti al nostro senso latino della misura, urbane cf.: Luisa Passerini, Torino operaia e fascismo. Una storia orale, Roma-Bari 1984.
32. M.V. Ballestrero, La protezione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] da altri le cui conoscenze dipendevano da una trasmissione orale, era soprattutto la tradizione scritta. È probabile che una la giada, il suolo alcalino previene la siccità, e così via. Il manoscritto Miriade di cose elenca molti nomi di farmaci, ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...