Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] diffuso nella popolazione; la trasmissione può avvenire per via sessuale o tramite trasfusioni di sangue, ma va altri, Initial clinical studies of CVD 112 Vibrio cholerae live oral vaccine: safety and efficacy against experimental challenge, in ‟ ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] giudicare, mediante un referendum, i film proiettati, si rende viavia conto di essere una componente sempre meno rilevante nel cerchio del per il cinquantennio, afferma: «La tradizione orale coincide una volta tanto con quanto hanno scritto ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , era limitata ad O, verso la città, da un gran tratto della via che, verso S, conduceva a Porta S. Laurentii e poi a Cesarea Iohannis, xx, HE. 306, TR. 128), sulla tradizione orale e perciò è presumibilmente leggendaria. Che l'edificio fosse sin dal ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] capo degli Edo, J. U. Egharevba, che aveva raccolto la storia orale dei re dell'antica città e Stato di Benin (da non confondersi, spazio e voce ai lealismi locali, alle preferenze regionali e via dicendo. I discorsi e le azioni di questi leaders ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] vari volgari, cioè a nord il gruppo ‛ germanico ' (dagli Sclavones viavia agli Anglici), a sud-est, e in parte dell'Asia, la di una dottrina della prosa politica e dell'eloquenza orale, vista in funzione della creazione di una classe dirigente ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] .
La catechesi cristiana, che nei primi decenni è prevalentemente orale, ha bisogno sempre più spesso del testo scritto, in decennio più tardi, dopo il 325, si ha un importante e viavia crescente flusso di pellegrini in visita ai ‘luoghi santi’ (è ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] la volta della bocca, dopo di che torna nella cavità orale e quindi produce i suoni articolati della lingua. Questi suoni : vi può essere uno sforzo interno di occlusione e così via. Il testo prosegue affermando che il prāṇa procede verso l'alto ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] lato, difatti, essa comporta sì il ricupero di una tradizione orale e sociale del racconto, ma nei suoi aspetti più consunti «porcelletto», da signore le figlie d'una povera diavola, e via di questo passo, con l'eccezione prevista di colei cui spetta ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] In un esame di scintigrafia scheletrica con 99mTc-MDP si somministra per via endovenosa il tracciante radioattivo nella dose di 740 MBq, si attende endovenosa di colecistochinina (5 mg/kg) od orale di una sostanza colecistocinetica, che provocano il ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] romanticismo nel suo intrecciarsi con la vita civile e viavia con la vicenda politica; il che gli valse una serie di pubblicazioni per nozze. Destinato inizialmente alla diffusione orale, questo tipo di poesia solo più tardi veniva trascritto, ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...