Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] precisamente al passo seguente: "Benché sia da ricercare per qualsiasi via e con ogni mezzo di vivere in pace ed in buoni ) quanto a Venezia venisse controllata e perseguita l'espressione orale e scritta di ogni anche più lontano dissenso. Se i ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] in quattro libri, ma su questo punto non si fermava troppo, tirava via lasciando intendere che non se ne voleva curare. I grattacapi e i dottrinarie dei giudici, e invece favorire le composizioni orali, gli accordi sommari fra i contendenti, faceva ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] difensore può essere conferito anche con dichiarazione orale verbalizzata nell'interrogatorio, oppure può derivare dalla semplici cittadini, mediante la Verfassungsbeschwerde -, sia in via incidentale a seguito di rimessione della questione da parte ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] fu operato da G. I nella chiesa di culto ariano presso via Merulana, da lui dedicata a S. Severino, disponendo che fossero in misura maggiore dei Moralia, il problema del rapporto fra oralità e scrittura e fra destinatari dell'una e dell'altra forma ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] tutti ne avevano una paura tremenda... Poi quando sono andati via, sempre male!».
Se abbandoniamo le fonti di memoria, cioè (pp. 247 e segg.).
Per l’attività militare le fonti orali mostrano tutta la loro ricchezza sia per gli episodi minori sia per ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] sinistra politica e ai movimenti della società civile.
Viavia questi studi si attestarono anche come area disciplinare accademica di Pieve Santo Stefano, a Revelli per gli archivi orali e la pubblicazione delle voci della memoria e della marginalità ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] stato a volte fatale per i suoi malati). Dell’oralità dell’insegnamento, infine, si conservano tracce nei brevi aforismi se ne consiglia una decina. Il fine era quello di sbarrare la via al male in modo simbolico: quanto più era forte la cura, tanto ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di alcuni episodi e il criterio ultimo della loro selezione. In via ipotetica, si è proposto di leggere il ciclo di S. habitat d'origine, caratterizzato da una cultura di base orale, intrisa di credenze popolari, diametralmente all'opposto del milieu ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] accurata per contare le particelle virali.
Il primo anticoagulante orale. Le ricerche iniziate circa un decennio prima da Karl isolante e come materiale per guarnizioni, valvole, tubazioni e così via.
Isolato l'ormone ACTH. A opera di un gruppo di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] legati direttamente all'insegnamento, essendo la redazione dei corsi orali.
Tutti i manoscritti e le edizioni degli Elementi di direttamente dal greco in latino. È così, per una via complicata e sorprendente, che la scienza medica greca, come ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...