RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] . Nettamente positivo, invece, è stato il ricorso, con le volpi, al cosiddetto metodo dell'autovaccinazione per viaorale, imperniato sulla disseminazione di grandi quantità di esche appetibili contenenti un vaccino particolarmente ricco di anticorpi ...
Leggi Tutto
Notevoli sono i progressi conseguiti nell'ultimo ventennio nel campo delle anemie. Le anemie si distinguono abitualmente in isocromiche, ipocromiche e ipercromiche, a seconda che i globuli rossi abbiano [...] anemia: l'anemia isocromica si curerà con trasfusioni di sangue, la ipercromica con fegato per viaorale o meglio con estratti epatici per via parenterale, ad alto contenuto in principio antipernicioso, la ipocromica, invece, con preparati di ferro ...
Leggi Tutto
Questo nome che significa "corteccia sacra", indica tanto la droga quanto la pianta che la fornisce. Questa è una specie della famiglia delle Ramnacee, arbustiforme, alta da 3 a 6 m., che vive in California [...] azione purgativa solamente se vengono introdotti per viaorale; la somministrazione per via ipodermica ed endovenosa rimane senza effetto, perché essi si eliminano solo e completamente per la via renale in gran parte inalterati e di conseguenza non ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Pietro Capparoni
Medico, nato in Modena il 30 novembre 1658, ivi morto il 15 febbraio 1741. Fu un autodidatta nella parte teorica e fece la pratica con il dottor Antonio Frassoni. Si [...] malariche che lasciano un periodo apiretico, indicò questo essere il più adatto per la somministrazione del rimedio per viaorale. Riconobbe nella corteccia peruviana lo specifico contro l'infezione malarica. A proposito delle dosi e del medicamento ...
Leggi Tutto
PARATIROIDE (XXVI, p. 311)
Ettore CUBONI
La soppressione della produzione di ormone paratiroideo per asportazione delle ghiandole paratiroidi causa una progressiva diminuzione del calcio contenuto nel [...] o paratormone (Collip, 1925) è una sostanza proteica che gli enzimi dei succhi digerenti distruggono; pertanto è inattivo per viaorale. La sua attività viene espressa in unità biologiche; le più usate sono: 1) unità Collip = 1/100 della quantità ...
Leggi Tutto
Prodotto fornito dall'Andira araroba Aguiar, albero della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate. Questa pianta cresce nel Brasile, nella regione di Bahía; ha foglie alterne, imparipennate con [...] all'amido o alla glicerina, s'adopera sotto forma di pomate (10-25%), linimenti, suppositorî (nelle emorroidi), collodion. Per viaorale pochi centigramml producono vomito e diarrea, le dosi più forti dolori ed ematuria. La crisarobina ha una grande ...
Leggi Tutto
. Sotto questo nome sono state raggruppate sostanze ad azione e costituzione anche molto diverse, solo accomunate dal possedere un'azione, vera o ipotetica, stimolante sopra le funzioni meccaniche della [...] .
La yohimbina, alcaloide estratto dalla corteccia della Yohimba (Apocinacea dell'Africa), introdotta a piccole dosi per viaorale o sottocutanea, provoca insieme a vasodilatazione cutanea e mucosa una dilatazione delle reti vascolari degli organi ...
Leggi Tutto
Sostanze capaci di diminuire o d'arrestare la fuoriuscita del sangue dai vasi. Alcune agiscono localmente, applicate sulla sede sanguinante, altre somministrate per bocca, altre per via ìpodermica o endovenosa. [...] è pensato d'usare i sali di calcio come emostatici. Si preferisce il cloruro di calcio per viaorale in pozione sciropposa (due, otto grammi il giorno) o per via endovenosa iniettando da due a dieci cc. d'una soluzio1ie al 10%. S'attribuisce l'azione ...
Leggi Tutto
È l'emorragia bronco-polmonare. Avviene per rottura di vasi sanguigni dei bronchi o degli alveoli polmonari le cui pareti si lacerano in seguito a un processo ulcerativo o degenerativo (per tubercolosi, [...] medicamentosa: se v'è tosse si daranno gli oppiacei (morfina), e per favorire l'emostasi, ergotina per via ipodermica, cloruro di calcio per viaorale, iniezioni di siero di cavallo, di gelatina, di coaguleno, zimema e simili. In molti casi può avere ...
Leggi Tutto
. Un interesse sempre maggiore ha destato negli ultimi tempi in medici e fisiologi il valore biologico e terapeutico della dieta alimentare. La dietetica è, nel senso più generale, una parte della scienza [...] completo e idoneo anche nelle più difficili condizioni patologiche. In casi d'impossibilità all'alimentazione per viaorale (affezioni chirurgiche del tubo digerente, grandi interventi chirurgici), si può sostituire oggi l'alimentazione proteica con ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...