• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biografie [76]
Arti visive [17]
Storia [15]
Letteratura [14]
Religioni [11]
Medicina [10]
Diritto [4]
Storia delle religioni [4]
Industria [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

SANT’ELIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANT'ELIA, Antonio Raffaella Catini SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo. Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] conseguì nelle prove pratiche, buone nel saggio e nell’esame orale. Nel 1913, di nuovo a Milano, prese in affitto L’esposizione, tenutasi dal 20 maggio al 10 giugno in via Agnello presso la sede della Famiglia artistica milanese, ospitò le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – MARCELLO PIACENTINI – LEONARDO DUDREVILLE – GIULIO ULISSE ARATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT’ELIA, Antonio (2)
Mostra Tutti

STATI, Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STATI, Cristofano Donatella Pegazzano (Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] del restauro e acquisita a Roma. Invece Herbert Keutner (comunicazione orale in Avery, 2001, p. 322) e Charles Avery (ibid ; Ead., 2010, pp. 13-26). Esposto nel casino di Corsi in via del Parione, l’Orfeo riafferma da un lato la vicinanza di Stati a ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – BARTOLOMEO AMMANNATI – ISABELLA DE’ MEDICI – FRANCESCO BARBERINI – CRISTINA DI LORENA

MACHIAVELLI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Zanobi Francesco Sorce Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] forse Chiara da Montefalco), dall'altro, assegnata al M. per via delle somiglianze dei santi dei laterali con il S. Giacomo di -Palais di Avignone, la cui attribuzione per comunicazione orale di Roberto Longhi è confermata da Laclotte e Mognetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI STEFANO DETTO IL PESELLINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FILIPPO BRUNELLESCHI – CONCILIO DI TRENTO – ANTONIO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Zanobi (1)
Mostra Tutti

STRAPAROLA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRAPAROLA, Giovanni Francesco Donato Pirovano – Dell’autore di un’antologia di rime intitolata Opera nova e delle Piacevoli notti non si conosce quasi nulla. La pressoché totale assenza di documenti [...] poeta pubblicò l’Opera nova a Venezia nel 1508, è in via puramente congetturale che si ipotizza una data di nascita intorno al aura della letteratura moduli e temi della tradizione orale, tuttavia l’intuizione delle potenzialità narrative del ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO MARIA BOIARDO – GIAMBATTISTA BASILE – GIAMBATTISTA CASALI – BERNARDO CAPPELLO – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAPAROLA, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

FRECCIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRECCIA, Pietro Lia Bernini Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] ). Lasciato il Santarelli, aprì uno studio in proprio in via Larga (oggi via Cavour), vicino al chiostro dello Scalzo (Firenze. Guida…, 1852 della nuova terra, attribuito al F. dalla tradizione orale. Ma, se il soggetto è identico a quello scolpito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MULÈ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MULE, Giuseppe Consuelo Giglio MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo. Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] dovesse necessariamente trarre alimento da quella di tradizione orale. Mulè diresse poi regolarmente gli allestimenti di febbraio 1923; segno del suo successo è il nome di 'via della Monacella' assegnato alla strada vicino Fregene dove il musicista ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – FESTIVAL DI VENEZIA – IFIGENIA IN AULIDE – GIOVANNI TEBALDINI – LUIGI PIRANDELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULÈ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

FIORDIBELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio Franco Pignatti Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune. Da una lettera del 1534 [...] per scritto la sua dottrina affidandosi alla tradizione orale. inoltre, l'autorità della Chiesa supplisce all'insufficienza proposito della dottrina dello Spirito Santo, in via di elaborazione anche nella trattatistica teologica contemporanea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FULLONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULLONE, Pietro Rosario Contarino Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] attorno alla figura del F. si era creata una fitta tradizione orale, che lo ha fatto autore di componimenti di dubbia attribuzione, presenti dell'anno, sugli inventori delle cose, e così via), ora mascherate nella forma dell'indovinello e del quesito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – VERGINITÀ DI MARIA – ANNUNCIAZIONE – OTTAVA RIMA – POEMA EPICO

SGRICCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGRICCI, Tommaso Paola Ciarlantini SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] La città di Arezzo ha dedicato a Sgricci una via. Una lapide collocata ai suoi tempi nell’attuale corso , VII, pp. 49-51; B. Gentili, Cultura dell’improvviso. Poesia orale colta nel Settecento italiano e poesia greca dell’età arcaica e classica, in ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GASPARO MEZZOFANTI – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – AUGUST WILHELM IFFLAND – CASTIGLION FIORENTINO – ALESSANDRO MANZONI

FERRIGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIGNO, Francesco Gaetano Bongiovanni Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] durante i lavori di sventramento per l'apertura della nuova via Roma). Sempre a causa del terremoto, il F. intervenne grande cupola della chiesa (documento reperito da A. Mazzè, com. orale, gennaio 1995), dipinta l'anno successivo al suo interno da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale¹
orale1 orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali