Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] , limitandosi però a svolgere le proprie difese sul piano orale). In senso contrario, è stato peraltro rimarcato che anche non porre alcun problema, la revoca operata in via unilaterale ha dato luogo a diverse interpretazioni, che spaziano ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] Ciò spiega il rilievo preminente che tale modello acquisterà viavia nell’esperienza (e poi nella stessa legislazione) all’assunzione delle prove, altrimenti invita all’immediata discussione orale. La controversia è decisa, entro venti giorni dall ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] A., Il giudizio direttissimo, cit., 169), non sembra esservi altra via se non quella di «sostituire [l]’accusa scritta alla vocale norma dell’art. 449, co. 1, 2 e 4, c.p.p., la contestazione orale dell’accusa da parte del p.m. (art. 451, co. 4, c.p.p ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] la questione della sindacabilità dei Regolamenti parlamentari nel giudizio in via incidentale resta la n. 154/1985: la questione, non erano stati poi ammessi a sostenere la prova orale da parte della commissione interna di valutazione.
In questa ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] ’art. 4 l. n. 223/1991, da inviare in via preventiva alle organizzazioni sindacali, svolge un ruolo particolarmente importante, come sapendo che è difficile che emerga un licenziamento orale a conclusione di una procedura di riduzione del personale ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] preparatoria tra le parti e da una fase di discussione orale apud judicem interamente collegiale, rito poi esteso nel 2005 c.c. ss., non modificata dalla nuova disciplina;
e in via soggettiva:
• in quanto riguardanti, riassuntivamente, le società di ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] lavoro agile tra autonomia e subordinazione, la stessa Relazione orale sul disegno di legge n. 2233-B, Assemblea del Il lavoro agile tra legge e contrattazione collettiva: la tortuosa via italiana verso la modernizzazione del diritto del lavoro, in WP ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] a pena di decadenza, le eventuali domande in via riconvenzionale e chiamare in causa terzi; deve indicare specificamente c. Quindi, «nell’udienza il giudice, esaurita la discussione orale e udite le conclusioni delle parti, pronuncia sentenza con cui ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] la richiesta avanzata solo in sede di discussione orale: in tal caso, sarebbe violato il principio del soltanto10. Al diniego del beneficio, in altri casi, si perviene per via indiretta: desumendo la gravità del fatto (recte: la sua non particolare ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
orale1
orale1 agg. [der. del lat. os oris «bocca»]. – 1. Della bocca, che ha attinenza con la bocca: cavo o cavità o. (o boccale); arco o. o mandibolare (v. questa voce); in zoologia, polo o estremità o., la parte del corpo in cui si apre...